I firmacopie di Lucca Comics 2025
In libreria con gli Eroi Bonelli
Com'è (ritrovata) tradizione, Lucca Comics & Games catalizza non solo l'attenzione dei lettori, ma anche il calendario delle uscite dei vari editori che vi partecipano. Sergio Bonelli Editore non fa eccezione, viste tutte le novità che abbiamo presentato in anteprima all'ultima edizione della kermesse toscana. A partire dalle settimane successive, però, il calendario delle nostre proposte ha cominciato a farsi più regolare.
Riprendiamo quindi a pubblicare ogni fine mese un articolo che riassume le uscite librarie delle ultime settimane, comprendente per questa occasione i volumi distribuiti dall'inizio di dicembre 2022 fino alla fine di gennaio 2023.
Partiamo con i due titoli che hanno aperto la nuova collana di cartonati inediti Dragonero. Gli eroi, che sarà composta da libri dedicati di volta in volta a un singolo personaggio dell'universo erondariano. Il primo volume, scritto da Stefano Vietti per i disegni di Francesco Gaston, è incentrato sulle avventure di Ian Aranill mentre il secondo è dedicato a quelle di Gmor Burpen ed è realizzato da Luca Enoch e Riccardo Crosa.
Sulle avventure giovanili di Dragonero è invece incentrata la tanto apprezzata serie Senzanima, che a dicembre ha visto l'uscita del decimo volume, intitolato Ghiaccio e pubblicato anche con copertina variant. Sceneggiato da Vietti per i disegni di Francesco Rizzato, il cartonato racconta il viaggio della compagnia di mercenari di cui fa parte Ian verso la città di Baijadan attraverso impervi sentieri di montagna, sotto lo sguardo attento di occhi malevoli.
Sempre a dicembre abbiamo presentato Fiabe immortali, il nuovo libro di Paolo Barbieri, che questa volta illustra alcune delle fiabe più famose, da "Biancaneve" alla "Sirenetta", da "Cenerentola" a "La Bella e la Bestia" passando per "Cappuccetto Rosso" e "Raperonzolo". I disegni dell'autore mantovano si affiancano ai testi originali tradotti tra gli altri da Carlo Collodi e Antonio Gramsci, in un volume disponibile anche in edizione variant con una diversa copertina.
A metà dicembre è uscito anche Nella perfida terra di Dio, adattamento fumettistico dell'omonimo romanzo di Omar Di Monopoli realizzato da Maurizio Colombo e Giuseppe Baiguera. La storia è quasi western contemporaneo ambientato in un Salento da post apocalisse, una vicenda corale incandescente e dall'impatto devastante, interpretata da personaggi indimenticabili.
Sempre a dicembre abbiamo distribuito il secondo brossurato della serie che ripropone tutte le storie di Tex contro Mefisto. Black Baron raccoglie due lunghe avventure firmate Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini uscite originariamente nel 1967 e 1968, in cui la perfida nemesi di Tex torna per la prima volta dalla morte, più potente e malvagio che mai, complice della setta cinese del Drago Rosso.
Martin Mystère ha visto invece l'uscita a gennaio di Magic!, un brossurato di oltre 500 pagine per quattro avventure del BVZM incentrate sulla magia, l'illusionismo e l'arte dei grandi prestigiatori, scritte da Alfredo Castelli, Carlo Recagno e Raul Cremona per i disegni di Paolo Ongaro, Sergio Giardo e Giancarlo Alessandrini.
A gennaio è uscito anche il terzo cartonato con le avventure a fumetti dei Bastardi di Pizzofalcone creati da Maurizio de Giovanni. Sceneggiato da Sergio Brancato e disegnato da Fabiana Fiengo, Gelo è evidentemente ambientato in un freddo inverno napoletano, in cui l'efferato omicidio di due fratelli porta il gruppo di investigatori a indagare nell'ambiente universitario dovendo al contempo affrontare le proprie debolezze psicologiche e sentimentali.
Infine, Dylan Dog ha aperto e chiuso il bimestre. Il 2 dicembre è arrivato infatti in libreria e fumetteria Nel segno di Cavazzano, il volume presentato in anteprima a Lucca Comics che raccoglie le tre storie a colori (una delle quali inedita) dedicate dal maestro veneziano all'Indagatore dell'Incubo e al suo assistente Groucho, disegnate su sceneggiature di Francesco Artibani e Tito Faraci.
L'altro volume dedicato all'inquilino di Craven Road è il cartonato appena uscito con il quinto capitolo della saga Il pianeta dei morti. La labirintica vicenda, venata di dolente nostalgia e intitolata Nel nome del figlio, è naturalmente sceneggiata da Alessandro Bilotta e disegnata da Giampiero Casertano, che introducono in questa occasione il personaggio di Godwin Dog, prole di Dylan e di Sybil Browning.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.
In Evidenza
I firmacopie di Lucca Comics 2025
Copertine e illustrazioni perdute e ritrovate