Roberto Recchioni ci porta dietro le quinte della creazione della copertina del n.325 di Dylan Dog, un albo che si annuncia cruciale per l'Indagatore dell'Incubo.
09/07/2013
La copertina del n. 325 di Dylan Dog, in uscita a settembre, è il risultato di una genesi particolare, frutto delle riflessioni di Roberto Recchioni, curatore della collana, Angelo Stano, copertinista della serie, nonché di Tiziano Sclavi, il "papà" dell'Indagatore dell'Incubo. È lo stesso Recchioni a raccontare le origini della cover, attraverso una serie di rapidi ma significativi appunti.
"La cover di questo numero è nata per soddisfare una triplice esigenza:
– servire i temi della storia (cosa che una copertina deve sempre fare);
– comunicare l'inizio del rinnovamento che, da questo, cruciale, albo in poi, investirà tutte le testate legate all'indagatore dell'Incubo;
– rinfrescare lo stile grafico della testata.
In quest'ottica è stata scelta un'immagine dall'impatto altamente iconico, con pochissimi elementi.
L'idea delle bende e, con esse, l'idea di una nuova identità e una nuova vita, nascono da alcuni elementi presenti nella storia stessa che ben si sposavano con le esigenze di comunicazione che i due autori volevano imprimerle.
Sviluppando questa semplice idea, Angelo Stano ha costruito un'immagine in cui il nostro eroe è presente ma, allo stesso tempo celato.
Come mostra la gallery in apertura di questa notizia, sono stati fatti parecchi esperimenti per trovare un equilibrio tra i vari elementi. Il risultato finale, lo potete trovare sulla pagina Facebook di Dylan Dog."