Intervista Dylan Dog

Il ritorno di Bilotta!

A distanza di quasi un anno, Alessandro Bilotta torna a scrivere Dylan Dog. "Il contrario e l'opposto" è la storia pubblicata nel secondo numero del nuovo Oldboy. Lo sceneggiatore romano ne ha parlato con il curatore della testata Franco Busatta.

12/06/2025

In edicola dal 12 giugno, il secondo numero della nuova serie di Dylan Dog Oldboy vede la pubblicazione di "Il contrario e l'opposto", prima parte di un dittico di storie a opera di Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione.

Il curatore della collana Franco Busatta ne ha parlato con i due autori nella chiacchierata pubblicata in apertura all'albo, che noi riproduciamo parzialmente qui sotto, accompagnando le parole dello sceneggiatore romano con le tavole del disegnatore astigiano.

I miei personaggi dimostrano che le storie non si leggono perché i protagonisti sono rassicuranti, ma perché è interessante seguirli e vedere dove ci portano.

Al contrario di quanto accade nell'Oldboy, solitamente i fumetti mainstream in pubblicazione da decenni tendono ad adattarsi alle evoluzioni della contemporaneità, che si parli di Dylan Dog come dei supereroi americani o di Disney.

C'è una contemporaneità esteriore, come quella di far vestire un personaggio in modo moderno o fargli usare della tecnologia aggiornata, e c'è una contemporaneità più sostanziale, ovvero quella di raccontare delle storie che affrontino vicende e temi che saranno sempre attuali perché sono quelli che interessano nei secoli tutti gli esseri umani. Penso che il secondo caso produca dei fumetti che restano nel tempo. Anche il primo caso è interessante e di forte richiamo, ma non c'è niente che invecchi più in fretta di qualcosa legato alla contemporaneità.

Secondo me l'algido "altro" Dylan di "Il contrario e l'opposto" è assimilabile a due tuoi personaggi: Mercurio Loi o l'Alceste Santacroce protagonista di Eternity. In particolare, mi pare che questa storia sia molto vicina a Mercurio, per la sua ellitticità e per la mancanza di empatia del personaggio.

I due episodi non esisterebbero l'uno senza l'altro. Si possono leggere nell'ordine che si preferisce, ma solo letti insieme mostrano il quadro generale della vicenda.

I miei personaggi dimostrano che le storie non si leggono perché i protagonisti sono rassicuranti, ma perché è interessante seguirli e vedere dove ci portano. Forse, inconsciamente, con Sergio Ponchione abbiamo rimesso in piedi uno dei nostri giochi narrativi. Lui me li ispira, è più forte di me ma, a differenza di Mercurio Loi, credo che in questo Dylan ci sia uno sguardo meno romantico, che marca una profonda differenza.

Cosa dobbiamo aspettarci dal sequel di questo episodio, in pubblicazione sull'Oldboy nei prossimi mesi?

I due episodi non esisterebbero l'uno senza l'altro. Si possono leggere nell'ordine che si preferisce, ma solo letti insieme mostrano il quadro generale della vicenda. Un po' come a dire che abbiamo costantemente la percezione di essere sicuri di quello che vediamo, ma invece ciò che ci deve essere rivelato è sempre infinito.

Dylan Dog Oldboy Nuova Serie 2 "Il contrario e l'opposto", testi di Alessandro Bilotta e disegni di Sergio Ponchione, copertina di Marco Nizzoli. Dal 12 giugno in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.