Gallery Dylan Dog

Un nuovo OldBoy!

Con il numero in uscita a metà aprile, l'Oldboy riparte da 1! Il nuovo format si avvarrà di una nuova foliazione e di un restyling grafico generale, ma per scoprire le novità dei prossimi numeri potete sfogliare questa gallery.

06/02/2025

Dylan Dog Oldboy, la nostra pubblicazione bimestrale dylaniata che da parecchio tempo affianca la serie regolare, da aprile muta di nuovo pelle.

Tempo di cambiamenti, per Dylan Dog Oldboy. D'altronde, in amore si cambia, no? La nostra pubblicazione bimestrale dylaniata, che da parecchio tempo affianca la serie regolare, da aprile muta di nuovo pelle. Il nuovo format si avvarrà di una nuova foliazione e di un restyling grafico generale, mentre la numerazione ripartirà da uno. Le copertine saranno sempre opera di Marco Nizzoli, che firmerà anche il nuovo frontespizio, però, a differenza di prima, saranno inerenti alla storia che troverete all'interno.

Ogni albo sarà di 98 pagine, continuerà ad approdare in edicola ogni due mesi e ospiterà un unico episodio che continuerà a fare riferimento a quegli anni Ottanta in cui Dylan Dog è stato creato e dei quali l'Indagatore dell'Incubo creato da Tiziano Sclavi è stato uno degli emblemi, arrivando a trasformarsi in un autentico fenomeno di costume. Va aggiunto che, nonostante l'Oldboy continui a guardare al passato, recuperando lo spirito del Dylan di un tempo, sceneggiature e disegni, non si sottrarranno alle forme di sperimentazione che hanno caratterizzato molti dei primissimi albi della serie regolare.

Ogni albo sarà di 98 pagine, continuerà ad approdare in edicola ogni due mesi e ospiterà un unico episodio che continuerà a fare riferimento agli anni Ottanta.

Nel primo numero del Nuovo Oldboy intitolato "Skinwalker", saranno Bruno Enna e Gianluca Acciarino a tenere banco con una vicenda nella quale Dylan in fuga da un mostruoso essere, scaturito dal fumo, simile a un gigantesco coyote viene catapultato... nel deserto del New Mexico. Ma dov'è finita Craven Road? Dov'è Londra? L'Oldboy si ritroverà a prendere atto della dura quotidianità di una comunità di nativi americani della quale fa parte un clan di ragazzi che l'aveva eletto a proprio idolo.

Il secondo numero sarà invece affidato al duo composto da Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione, autori di un racconto capace di varcare le consuete dimensioni narrative e incentrato su un "altro" Dylan. Verranno poi Porretto/Mericone insieme ai disegni di Marco Soldi a cui seguirà l'ultima storia che aveva iniziato a disegnare Giuseppe Montanari e che, dopo la sua dipartita, è stata terminata dal suo storico Pard Ernesto Grassani per i testi di Francesco Matteuzzi e Alessandro Lise. Mentre al duo composto da Alessandro Russo e Alessandro Nespolino spetterà invece il compito di mettere in scena un nuovo Uomo Invisibile.

Appuntamento dunque ad aprile col nuovo Oldboy, con vicende sempre più sorprendenti e imprevedibili.

Dylan Dog Oldboy 1, testi di Bruno Enna e disegni di Gianluca Acciarino, copertina di Marco Nizzoli. Dal 12 aprile in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.