Anteprima Eroi Bonelli 2024

Dylan Dog: l'anno della quinta stagione

Il 2023 ci ha visti dare l'addio a tre grandi protagonisti della storia editoriale di Dylan Dog. Nella nostra carrellata sul 2024 della Sergio Bonelli Editore raccontiamo in che modo saranno ricordati grazie alle loro ultime storie.

24/01/2024

Il 2024 di Dylan Dog si preannuncia più che mai coinvolgente ed emozionante, con alcuni ritorni "eccellenti" e nuove, sorprendenti visioni da incubo..

Il 2024 di Dylan Dog si preannuncia più che mai coinvolgente ed emozionante, con alcuni ritorni "eccellenti" e nuove, sorprendenti visioni da incubo.

Si comincia con l'albo celebrativo dedicato al compianto Carlo Ambrosini, scritto e disegnato dal maestro bresciano, in cui Dylan si troverà a investigare sul rapimento di un bambino dalle particolari facoltà. Successivamente, la coppia Barbara Baraldi e Nicola Mari ci presenterà Dylan alle prese con il caso di un uomo che ha perso la memoria, pur ricordando perfettamente il momento della propria morte. Dario Sicchio e Riccardo Torti ci porteranno in esplorazione di una zona sigillata dal rancore, Gigi Simeoni e Bruno Brindisi sbirceranno nell'albero genealogico di Groucho con una brillante e sanguinosa commedia horror.

Il ritorno sulla serie regolare di Alessandro Bilotta vedrà i disegni di Corrado Roi, con una storia oscura quanto introspettiva, di mostri, amicizia e... armadi. Ma è stato avvistato nelle vicinanze di Craven Road un gatto persiano nero: il suo nome è Cagliostro e, grazie alla penna di Marco Nucci e ai disegni di Paolo Martinello, mostrerà all'Indagatore dell'Incubo cosa significa avere sette vite.

Sulle pagine del BIS estivo si aprirà il sipario sugli universi immaginari del "What If...?".

Sulle pagine del BIS estivo si aprirà il sipario sugli universi immaginari del "What If...?" con una storia "artica" firmata Bruno Enna e disegnata da Silvia Califano. Sprofonderemo poi (letteralmente) negli Inferni nelle Miniere di Sale di Golconda insieme a Dylan con il dittico scritto da Claudio Lanzoni e disegnato da Giancarlo Alessandrini e Sergio Gerasi. L'anno si chiuderà con alcune inedite interpretazioni di celebri "creature del buio". Tra gli autori: Giancarlo Marzano, Gianmarco Fumasoli, Armitano e Francesco Dossena.

Per quanto riguarda l'Oldboy, si inizia con un albo dalle tinte fantascientifiche dove farà la sua apparizione addirittura Lady Diana in una storia di Cavaletto/Marinetti e dove ritroveremo il pennello di uno dei disegnatori dylaniati più amati, Luigi Piccatto. Così come sarà un altro fumettista recentemente scomparso, Carlo Ambrosini, a tenere banco nell'Oldboy 24, nell'ultimo episodio interamente firmato da lui (ispirato a "La metamorfosi" di Kafka), accoppiato  a una dolente vicenda a firma Russo/Fattori.

E sempre per restare in tema di ritorni eccellenti, ricomparirà un altro grande che se n'è andato l'anno scorso, Giuseppe Montanari insieme al fido Ernesto Grassani. Inoltre, per la prima volta, in estate, avremo un Oldboy contenente un'unica storia imperniata sulle più inquietanti fascinazioni provenienti dal mondo del cinema e dovuta al duo De Nardo/Siniscalchi.

Per quanto riguarda l'Oldboy, si inizia con un albo dalle tinte fantascientifiche dove ritroveremo il pennello di uno dei disegnatori dylaniati più amati, Luigi Piccatto.

E ancora, la dinamica coppia Vanzella/Genovese, sempre capace di spiazzare il lettore con trame sorprendenti. Ma Vanzella è all'opera anche per Paolo Bacilieri, sul nuovo, drammaticissimo episodio di Halloween, mentre quello natalizio sarà affidato al trio Ostini/Dall'Agnol/Riccio. Infine, impossibile non menzionare il nuovo capitolo dedicato alla funesta saga di Cora che, come sempre, ci verrà raccontato dal team Porretto/Mericone/Piccioni/Di Vincenzo.

Sul fronte dello Speciale, Alessandro Bilotta e Giorgio Pontrelli ci trasporteranno nei mondi non proprio confortevoli del fumettista Crandall Reed, aggiungendo un tassello alla saga cominciata con "Il progetto Hicks".

Il Color Fest proporrà una storia claustrofobica ambientata su un'isola popolata di ombre scritta dalla coppia Porretto/Mericone e disegnata da Francesco Ripoli e, nel numero successivo, l'allucinante reinterpretazione della vicenda di Jack Lo Squartatore firmata Giovanni di Gregorio e Emiliano Tanzillo. La seconda parte dell'anno sarà all'insegna degli albi antologici, con una serie di storie brevi quanto folgoranti che vedranno alternarsi sulle pagine volti noti e guest star d'eccezione, sia ai testi sia ai disegni.

Ritroveremo nel Magazine estivo la formula "Enciclopedia della Paura", con dossier, approfondimenti e tre storie inedite. Tra gli autori confermati: Claudio Chiaverotti, Piero Dall'Agnol e Davide Furnò.

A cura di Barbara Baraldi e Franco Busatta

Il prossimo appuntamento con l'annata 2024 degli Eroi Bonelli è con Julia, venerdì 26 gennaio!


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.