L'agenda di venerdì 31 ottobre
Gallery Dylan Dog

Una storia non si esaurisce nelle ascendenze - o citazioni, se volete - cinematografiche o letterarie che vi si possono rintracciare, ma in un certo senso prende forza da esse.
La tenebrosa Lucille al centro di Dylan Dog. Morte in sedici noni è forse parente del Frank-N-Furter di "The Rocky Horror Picture Show", ma di certo la bellissima e mostruosa entità ideata da Roberto Recchioni (per i pennelli di un Corrado Roi che non smette di stupirci) è più vicina agli ormai leggendari Cenobiti usciti dalla penna di Clive Barker nei lontani anni Ottanta, grazie a quello "Schiavi dell'inferno" che avrebbe dato il via a - come si dice oggi - un franchise cineletterario di lungo corso, conosciuto con il titolo di "Hellraiser".
Naturalmente, una storia non si esaurisce nelle ascendenze - o citazioni, se volete - cinematografiche o letterarie che vi si possono rintracciare, ma in un certo senso prende forza da esse, perché, che ci piaccia o meno, in un mondo fatto di sedimenti e stratificazioni, siamo tutti eredi di qualcuno.
L'incubo fanta-sexy-horror di Recchioni & Roi ha almeno (almeno, perché ne intravediamo molti altri) un ulteriore anello che lo lega con solidità d'acciaio a una tradizione narrativa remota, innervata da una trama fittissima di suggestioni trasversali nella cultura popolare e quella narrativa euro-americana: il topos - chiamiamolo così - del vampirismo psichico.
Il non-morto, quello che materialmente esce dalla bara, in fondo non fa che "succhiar via la vita" dalle sue vittime attraverso la metafora più semplice e a portata di mano, quella incarnata dal sangue. Ma la vita è sentimento, pensiero, emozione, memoria, percezione, dolore e piacere - in una parola, giustappunto: psiche.
Gianmaria Contro
Dylan Dog. Morte in sedici noni, testi di Roberto Recchioni e disegni di Corrado Roi, copertina di Corrado Roi. Dal 21 novembre in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Dylan Dog. Morte in sedici noni - Variant, testi di Roberto Recchioni e disegni di Corrado Roi, copertina di Corrado Roi. Dal 21 novembre nelle librerie del circuito Manicomix, al Bonelli Store e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
L'agenda di venerdì 31 ottobre
I firmacopie di Lucca Comics 2025
Tex nell'interpretazione dei Maestri ispanici!