Anteprima Dylan Dog 2022

Il 2022 sarà un'ottima annata da trascorrere tra gli orrori e gli incubi che da sempre costellano le vicende dell'Indagatore dell'Incubo.
Il 2022 sarà un'ottima annata da trascorrere tra gli orrori e gli incubi che da sempre costellano le vicende dell'Indagatore dell'Incubo, perché sono all'opera molte tra le firme più illustri di Dylan Dog.
Per quanto riguarda la serie regolare, ritroveremo ai testi il duo composto da Rita Porretto e Silvia Mericone, Gigi Simeoni, Bruno Enna, Luigi Mignacco, Carlo Ambrosini, Giancarlo Marzano e Barbara Baraldi, per non citare che coloro che hanno sceneggiato gli albi in uscita nella prima metà dell'anno. Per quanto riguarda la parte visiva, invece, si inizia, tanto per gradire, con talenti del calibro di Corrado Roi, Gigi Simeoni, Giovanni Freghieri, Armitano, Carlo Ambrosini, Luca Genovese, Sergio Gerasi e Giorgio Pontrelli.
Le storie dell'Oldboy, invece, continueranno a essere ambientate a cavallo tra gli anni 80 e 90, e potranno fare affidamento sui testi di Porretto & Mericone, Giovanni Eccher, Luca Vanzella, Luigi Mignacco, Giovanni Di Gregorio, Alberto Ostini, Paola Barbato, Bruno Enna, Barbara Baraldi e Gabriella Contu. A illustrare le tavole saranno cartoonist come Valerio Piccioni & Maurizio Di Vincenzo, Luigi Piccatto, Giulio Camagni, Marco Nizzoli, Montanari & Grassani, Francesco Ripoli, Roberto Rinaldi, Gianluca Acciarino e Paolo Bacilieri. In più, sorprese varie e chiusura d'anno in bellezza con un numero interamente realizzato da Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione.

In primavera uscirà anche il sesto e ultimo volume di I Racconti di Domani: testi di Tiziano Sclavi e disegni di Angelo Stano.
Nei ColorFest, intanto, continueranno ad alternarsi storie brevi e storie lunghe. A maggio saranno Contu e Pontrelli a tenere banco, mentre in agosto la scena sarà, per l'ennesima volta, dominata dall'estro di uno scatenatissimo Groucho. Il Color Fest autunnale, poi, sarà affidato a Francesco Dossena, all'opera con un trittico di storie di Diego Cajelli, Marco Nucci e Federico Rossi Edrighi.
Lo Speciale del 2022 è invece come sempre ideato da Alessandro Bilotta, questa volta affiancato da Nicola Mari. Nel Magazine, invece, oltre alla consueta abbuffata di news e approfondimenti a tema horror, è da segnalare una storia scritta da Giancarlo Marzano e disegnata da Montanari & Grassani.
In primavera uscirà anche il sesto e ultimo volume di I Racconti di Domani, che chiude con l'accoppiata che aveva dato origine a Dylan Dog: testi di Tiziano Sclavi e disegni di Angelo Stano.
Restate sintonizzati, grandi novità sono in cantiere: non vediamo l'ora di farvene partecipi!
A cura di Franco Busatta
Continuate a seguirci per scoprire le anteprime degli altri Eroi Bonelli!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.
In Evidenza
L'incontro su Dragonero I Paladini
Caparezza primo in classifica!