Bonelli Digital Classic

Dragonero su Bonelli Digital Classic!

Dragonero approda su Bonelli Digital Classic! Per celebrare l'arrivo di Ian Aranill e soci nel catalogo digitale del nostro servizio in abbonamento Bonelli Digital Classic, da lunedì 23 dicembre è disponibile la raccolta "Dragonero le Origini"!

18/12/2024

Dragonero su Bonelli Digital Classic!

Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente agli abbonati di godere della lettura di tutti i fumetti di Dragonero, l'universo fantasy creato da Luca Enoch e Stefano Vietti nel 2007, le cui avventure vengono raccontate da oltre 15 anni.

L'epopea inizia con il numero 1 della collana Romanzi a Fumetti, "Dragonero", un successo talmente eclatante da diventare nel 2013 una nuova collana, che oggi diventa digitale! Da subito il palpitante fervore dei lettori attorno alla collana si impone come fenomeno transmediale: oltre essere l'amatissimo fumetto che tutti conosciamo, Dragonero ha ispirato direttamente romanzi, giochi da tavolo, giochi di ruolo, videogiochi, cartoni animati.

Da oggi gli abbonati possono leggere integralmente le collane DragoneroDragonero Il RibelleDragonero AdventuresDragonero Magazine e Romanzi a Fumetti Bonelli 1. Oltre 14.000 pagine di avventure di Dragonero. E le altre collane da edicola arriveranno presto!

Dragonero non è un semplice personaggio e non è una semplice collana, è puro fantasy e quindi è universale, sia perché contiene un universo e le sue alternative, sia perché quello che avviene ai personaggi di questa epopea, per quanto allegorico, è umano e appartiene all'esperienza di tutti. In un'ottica poetica, possiamo osservare le gesta di Ian, Myrva e Gmor come una rielaborazione forte della mitologia bonelliana fondata su Tex e i suoi pards.

Un fantasy profondo, un mondo medievaleggiante ma coerente. Con questa impostazione verosimile, Vietti ed Enoch realizzano avvincenti storie di diverso tipo: gotico, dark, heroic fantasy, umoristico...

Nelle collane di Dragonero viene esplorato il vasto continente dell'Erondár, ma i due autori non si fermano al classico "viaggio dell'Eroe", preferendo allargare anche orizzontalmente gli orizzonti dell'epopea, raccontandoci usi, costumi e tradizioni di tutti i popoli che andremo a incontrare in questo viaggio e che vivono il loro mondo fantastico. Senza dimenticare una cura maniacale che si spinge fino al più piccolo dettaglio, come il vestiario e l'armamentario dei personaggi in relazione alla loro identità personale o dei diversi ordini di maghi, guerrieri e predoni presenti nella saga.

Un tripudio di fantasy, ma non solo. Infatti, per Enoch e Vietti spesso il linguaggio del fantasy diventa un pretesto per raccontare altri generi: l'intrigo politico, l'horror, guerra, accenti steampunk e perfino allusioni a temi più delicati come razzismo, ecologia, uguaglianza e tanti dilemmi etici.

Dragonero è un enorme mosaico la cui complessità è cresciuta nel tempo, aggiungendo un tassello alla volta, in praticamente vent'anni di lavoro. Una saga variegata, che consente agli autori anche di cimentarsi con le storie preferite, come quelle con forti personaggi femminili di Enoch, le atmosfere cupe e violente tipiche di Vietti.

La sfaccettatura dell'universo è incrementata da Dragoneto Adventures, una focalizzazione sulle storie giovanili dedicate a un pubblico più giovane. Inoltre, le collane di Dragonero hanno collezionato l'apporto grafico di disegnatori dallo stile esplosivo e spettacolare.

Tutti gli albi delle collane indicate sono integralmente disponibili in abbonamento. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest'ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l'anno!

Per celebrare l'arrivo del personaggio nel nostro ricchissimo catalogo digitale, abbiamo organizzato la raccolta "Dragonero le Origini".

La selezione di avventure introduttive non può che iniziare con il mitico numero 1 della collana Romanzi a fumetti. Soggetto e sceneggiatura di Luca Enoch e Stefano Vietti, disegni e copertina di Giuseppe Matteoni. Il comandante della quattordicesima torre del Grande Vallo scorta sua eccellenza il mago Alben fino alla cima dove è atteso dalla osservatrice tecnocrate Myrva. I due sono legati da profondo affetto ma il pericolo e la minaccia sono il motivo del loro incontro. Poco lontano infatti, appena oltre la pianura, dove si trovano i monoliti neri, tutto appare tranquillo, ma nelle profondità l'ambiente inizia a mutare, i monoliti si fanno più radi e tra essi ci sono incolmabili vuoti di morte. Al centro di queste radure crescono infernali obelischi composti dal sangue dei draghi uccisi, lapidi organiche e spontanee che indicano i luoghi dove questi esseri imponenti persero la vita, oggi questi obelischi non sono più solidi come un tempo, un fuoco interno li sta divorando fino a crollare! La cancelleria imperiale ha sottovalutato il problema, la convocazione di Alben è tardiva, forze malefiche sono state scatenate in modo irreversibile. Il Murendàr, la terra delle tenebre che si estende al confine settentrionale della terra dei draghi sta rigurgitando mostri. Solo un eroe può salvare la pace: Ian Aranill!

La selezione continua con la prima saga apparsa nella collana regolare, cinque anni dopo l'uscita del primo romanzo a fumetti: "Il sangue del drago", avventura che si sviluppa per quattro episodi ed è realizzata dallo stesso team creativo visto all'opera sul debutto.  Ian, Myrva, Gmor e Sera battono la pista dei trafficanti Fakhry.

Ecco nel dettaglio gli albi che saranno disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta Dragonero le Origini, tutti compresi in abbonamento:

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dragonero, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.