Boselli presenta I sette assassini!
Anteprima Eroi Bonelli 2024
Il 2024 di Dragonero si apre così come si era chiuso il 2023, ovvero all'insegna dei "ritorni"!
Il 2024 di Dragonero si apre così come si era chiuso il 2023, ovvero all'insegna dei "ritorni"! Dopo quello di Gmor, Sera, Myrva e Aura, non restava che assistere a quello del "grande vecchio" della nostra serie, ovvero il luresindo Alben, assente (giustificato: piccolo spoiler!) fin dai fatti tragici che avevano posto fine alla Ribellione. A raccontarci cos'ha fatto Alben in questo periodo è lo sceneggiatore che più ama questo personaggio, ovvero Stefano Vietti, che infatti gli dedica due splendide avventure: l'albo di gennaio, "La prima cerca" (disegni del sempre più bravo Fabrizio Galliccia), e il volume da libreria monografico Dragonero. Gli Eroi - Alben (visualizzato da Simone Garizio).
Anche febbraio vede un "ritorno", non soltanto di personaggi ma anche di location. La storia, infatti, sceneggiata dal curatore della serie Luca Barbieri, è ambientata nell'Enclave dei Grandi Laghi, ci mostra l'insolito modo in cui gli abitanti di quelle lontane lande stanno respingendo gli Abominii, e riprende la storyline avviata nell'albo n.25 di Dragonero Il ribelle, "In cammino verso il nulla"; i lettori rivedranno dunque in azione i personaggi del poeta-guerriero Okami, di sua nipote Yun e della bohoja delle Sponde Meridionali, Sheda. Gli eccezionali disegni sono di Francesco Gaston, davvero insuperabile quando si tratta di ricreare ambienti orientaleggianti.
A marzo ci prenderemo una piccola pausa dalla macro-trama degli Abominii con un albo diviso in due storie.
A marzo ci prenderemo invece una piccola pausa dalla macro-trama degli Abominii con un albo diviso in due storie: la prima, e principale (Vietti/Riccardi), racconta una cupa storia di vendetta dal passato (dunque anche in questo caso ci sarà il ritorno di un personaggio già incontrato... Teniamo però il mistero su chi esso sia!), mentre la seconda, più breve (Enoch/Nuti), ci trasporta nel mondo della magia naturale praticata da coloro che seguono la "Via dei Boschi", ovvero le streghe erondariane.
La via dei boschi, peraltro, è proprio il titolo scelto per il consueto "balenottero" annuale in brossura, che troverete in libreria a partire da fine gennaio e che raccoglie quattro storie dedicate, per l'appunto, alle streghe dell'Erondár, già precedentemente pubblicate nella serie mensile e ora riproposte nella collana antologica.
Ad aprile, orchestrato dalla consolidatissima coppia Enoch/Platano, un altro "ritorno", quello delle Trahecarde, ovvero le mistiche e pericolosissime "carte del destino" già viste seminare morte e distruzione nell'albo "L'orrore di Teoan" (storia non a caso inserita nel quartetto contenuto nella brossura prima citata).
Con l'avanzare della primavera, ci inoltreremo sempre più nel cuore della macro-trama dell'invasione degli Abominii, che è soltanto il punto di partenza (lo ricordo per i più distratti) della stagione "Mondo Oscuro"! Questa stagione riserverà infatti molte, moltissime altre sorprese... vedrete!
Con l'avanzare della primavera, ci inoltreremo sempre più nel cuore dell'invasione degli Abominii, che è soltanto il punto di partenza della stagione "Mondo Oscuro".
In ogni caso, qualcosa di più su queste creature e sulle loro intenzioni lo scopriremo da maggio in poi, grazie a storie disegnate da Fabrizio De Fabritiis, Fabiano Ambu e Luca Bonessi (giusto per citarne alcuni), arrivando così alla rovente estate e ai suoi albi Speciali. A luglio proseguirà la storyline dell'Old Man Ian, sempre saldamente diretta da Luca Enoch, mentre Stefano Vietti e Fabio Babich poseranno la prima "pietra" (parola non scelta a caso) per costruire una nuova, intrigante sotto-trama. Lo Speciale estivo, disegnato dal promettente Luca Bulgheroni, proporrà un altro "ritorno" eccellente... un crudele villain che spero non abbiate dimenticato!
L'autunno e la strada per Lucca Comics & Games saranno punteggiati dal consueto volume strenna (un solo indizio sulla lunga storia scelta per essere colorata: Riccardo Crosa!), dal volume di Senzanima (parleremo dopo, a parte, di questa collana), e da altri due volumi cartonati della serie degli Eroi, dedicati rispettivamente a Sera (uscita estiva) e... a qualcuno che mai e poi mai potreste immaginare! Chiusura dell'anno col botto, con uno Speciale a colori sul quale teniamo ancora per qualche tempo un velo di mistero, e con avventure disegnate da Alex Massacci, Fabrizio Galliccia e Diego Bonesso, che spianeranno la strada a un 2025 davvero... apocalittico!
Ma di questo parleremo in futuro. Ora, visto che ogni promessa è debito, vi segnalo i due appuntamenti del 2024 con la serie Senzanima. Entrambi sceneggiati da Stefano Vietti, vedranno scendere in campo due veri e propri assi della china: per il volume di giugno, nientemeno che (rullo di tamburi…) il copertinista della serie mensile, Gianluca Pagliarani! A novembre, invece, ritroverete un "certo" Lorenzo Nuti, splendido autore del recentissimo team-up fra Dragonero e Conan! Soddisfatti?
A cura di Luca Barbieri
Il prossimo appuntamento con le Anteprime 2024 degli Eroi Bonelli è per venerdì 19 gennaio con Martin Mystère!
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dragonero, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!