Boselli presenta I sette assassini!
Intervista Dampyr
Gianmaria Contro, storico redattore della Sergio Bonelli Editore, prende in mano le redini di Dampyr a partire dal numero 301, "Il figlio del Dampyr", in uscita mercoledì 2 aprile. Sotto la sua guida cambieranno alcune cose - a partire dal formato e dal copertinista - ma non cambierà l'anima del personaggio. Ci siamo allora fatti raccontare dalla sua viva voce cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo Dampyr.
► Il finale del numero 300 fa presagire grandi cambiamenti narrativi, per la serie, ma lascia aperta la porta anche a storie più "classiche" in cui i Nostri andranno in giro per il mondo, su incarico di Caleb, cacciando i Maestri della Notte. È così?
I Maestri sono gli antagonisti per eccellenza del nostro Harlan e possiamo presumere che quelli rimasti siano i più cattivi, o per lo meno i più - diciamo così - "particolari".
I Maestri sono gli antagonisti per eccellenza del nostro Harlan e possiamo presumere che quelli rimasti siano i più cattivi, o per lo meno i più - diciamo così - "particolari", quelli che si sono a tal punto innamorati degli orrori del nostro pianeta da non poterne più fare a meno. Oppure quelli che... Beh, lo vedremo insieme; sto lavorando a una storia che parla proprio di questo.
Quanto a Caleb, posso dirvi per certo che sarà più che mai una figura centrale nelle avventure che verranno. La sua rete di "contatti" sparsi per il mondo quasi certamente si rivelerà più estesa e variegata di quanto non si sia fino ad oggi sospettato e sarà sempre più spesso lui a indirizzare e coordinare le indagini di Harlan & soci.
Quello che posso aggiungere - per mettere un po' di pepe nel piatto - è che altre declinazioni della galassia vampirico-mostruosa avranno più libertà di manovra...
► Nel numero 300 si è conclusa una sottotrama importante, ma altre sono rimaste aperte. L'intenzione è di portarle a termine o tenerle "aperte"?
Per quello che ho sotto mano attualmente, posso dire che l'infaticabile Mauro Boselli in persona sta lavorando alacremente perché tutti i tasselli volanti si depositino nella giusta posizione. Ci vorrà ancora un po' di pazienza perché questo accada, ma prima della fine del 2025 cominceremo senza dubbio a vedere i primi frutti del duro lavoro. E sicuramente il 2026 vedrà altri importanti passi in avanti. Quanto alla distribuzione effettiva delle uscite, è presto per parlarne... arriveranno, non temete!
L'infaticabile Mauro Boselli sta lavorando perché tutti i tasselli volanti si depositino nella giusta posizione. Prima della fine del 2025 cominceremo senza dubbio a vedere i primi frutti del duro lavoro.
► Solitamente un cambio di guardia implica "un nuovo inizio" e un approccio leggermente diverso. Nel caso di Dampyr, quali sarebbero le tue intenzioni a livello di curatela?
Prima di tutto, rassereniamo i più ansiosi per ciò che riguarda la mia curatela in generale: non ci saranno "rivoluzioni" che modifichino la "fisionomia" di Harlan, Tesla o Kurjak, oppure rivolgimenti che stravolgano la storia dei personaggi. Potranno esserci avventure incredibili oltre i limiti dell'impossibile, questo sì, ma i Nostri torneranno sempre con i piedi per terra nel loro consueto universo, come del resto hanno sempre fatto anche in passato.
Come curatore mi sono posto l'obiettivo di approfondire lo spazio di Dampyr, non di terremotarlo. Ma d'altro canto, un curatore non è solo il custode del giardino, ha anche il compito di tenerlo in vita e farlo prosperare. E senza un po' d'iniziativa e qualche esperimento, questo è impossibile, giusto?
Tendenzialmente vorrei privilegiare episodi autoconclusivi, ma nessuna opzione è esclusa per principio.
Detto ciò, vengo al dunque: tendenzialmente vorrei privilegiare episodi autoconclusivi, ma nessuna opzione è esclusa per principio. Molto spesso ci si rende conto che ogni intreccio lascia spontaneamente aperto uno spiraglio su altre possibilità narrative... È nella natura delle storie in quanto tali.
Quanto alla continuity vera e propria, come dicevo, quella "classica" è nelle mani di Boselli e lì rimarrà finché i nodi non saranno sciolti e ci sarà eventualmente spazio per crearne di nuovi. Per ora, la carne al fuoco è più che sufficiente per qualsiasi appetito...
Tirando le somme di questo cervellotico divagare, l'obiettivo è far sì che i lettori affezionati si sentano a casa propria e quelli di passaggio abbiano un buon motivo per trattenersi un po' più del previsto.
► Ci saranno ancora storie di Harlan e soci ambientate in Italia?
Sfuggirò alla rigida alternativa rispondendo con una domanda (retorica): perché no?
A cura di Adriano Barone.
Dampyr 301 "Il figlio del Dampyr", testi di Giorgio Giusfredi e disegni di Michele Cropera, copertina di Michele Cropera. Dal 2 aprile in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dampyr, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!