Bonelli Digital Classic

Bonelli Digital Classic torna in giro per l'Italia!

Arriva su Bonelli Digital Classic la seconda Raccolta dedicata ai viaggi di Dampyr in Italia. Una sequenza di avventure dense del folklore del Belpaese, ma anche Storia, Arte e tutto ciò che rende l'Italia una delle nazioni più amate nel mondo.

03/07/2024

Bonelli Digital Classic torna in giro per l'Italia!

Respira le atmosfere suggestive di alcune città italiane con la nuova raccolta digitale di Dampyr: Viaggio in Italia 2, Harlan avanza nella buia ombra di alcune grandi leggende italiane per condurti attraverso la penisola tra fantasmi e vampiri, ma anche buon cibo, cultura, amore per le cose semplici.

Per questa seconda tappa estiva abbiamo selezionato cinque avventure pubblicate tra il 2012 e il 2018, tutte ambientate in una città italiana, e per la prima volta riproposte tutte insieme come una collezione di cartoline.

Bonelli Digital Classic consente di leggere le edizioni digitali dei fumetti della nostra Casa Editrice apparsi da più di sei mesi in edicola nell'edizione cartacea originale. Non solamente Tex, Zagor, Mister No, Martin Mystère e Piccolo Ranger ma anche Nathan Never, Julia e appunto Dampyr, per un totale di oltre mezzo milione di pagine a fumetti da leggere!

Abbonati oggi a Bonelli Digital Classic e immergiti nel mondo delle edizioni digitali di Sergio Bonelli Editore. Con la nostra offerta lancio puoi abbonarti al prezzo speciale di 9,99 euro invece di 12,99 euro al mese o 99,99 euro all'anno invece di 129,99 euro, e goderti oltre mezzo milione di pagine di fumetti, inclusi gli albi che hanno fatto la storia della nostra amata Casa Editrice.

Dopo aver riletto i primi passi di Dampyr in Italia nell'omonima Raccolta, ora vi invitiamo a prendere posto in questa gita per la penisola.

La selezione si apre con Dampyr 143 "La bambola veneziana" appunto ambientato a Venezia e pubblicato nel febbraio del 2012. Sceneggiato da Mauro Boselli a partire da un soggetto di Samuel Marolla e disegnato da Alessio Fortunato, l'albo - aperto, come tutti i successivi, da una copertina di Enea Riboldi - è ambientato a Venezia durante la notte del Martedì Grasso. Il carnevale di Venezia è un luogo della mente, la materializzazione di simboli universali sui volti che trasfigurano la città in un luogo fantastico, denso di misterioso charme, e anche di inquietante pericolo!

La seconda storia italiana di questa selezione ha il titolo "La corona di ferro" ed è stata originariamente pubblicata su Dampyr 144-145 nella primavera del 2021. La sceneggiatura è di Mauro Boselli, i disegni di Majo. Se c'è un simbolo di potere che più di tutti traversa la Storia d'Italia, questo è la leggendaria Corona Ferrea, conservata nel Duomo di Monza. Sulla base dello sfondo storico di quella corona legata al martirio di Cristo e indossata da tanti dominatori della penisola, si svolge questa doppia avventura dampyriana che vede anche la presenza di un vampiro ben noto ai lettori zagoriani: Rakosi.

La terza avventura della raccolta è "La Monaca", apparsa su Dampyr 160 nell'estate del 2013. La storia sceneggiata da Claudio Falco e disegnata da Nicola Genzianella è ambientata a Napoli, con un prologo presso il Convento di Sant'Arcangelo a Baiano nel 1577, dove si è tenuto un omicidio a scopo rituale, all'epoca chiamato semplicemente "stregoneria". Ai giorni nostri, Harlan si trova a prestare aiuto proprio nei locali dell'ormai ex Convento...

Proseguiamo il nostro viaggio con "La papessa di Roma", apparso su Dampyr 172 nel Luglio 2014. La sceneggiatura è di Alessandro Bilotta, i disegni di Andrea Del Campo. La trama riguarda un pamphlet satirico dell'Abate Gualdi pubblicato nel 1666 e riguardante Donna Olimpia Maidalchini, che secondo quelle pagine è stata un Papa donna e per di più dedita al vizio e alla corruzione, e in questa avventura di Dampyr possiamo leggerne una nuova versione.

Ultima - per il momento! - tappa del viaggio italiano è "Il santo venuto dall'Irlanda" pubblicato nel  Dicembre 2018 su Dampyr 224. La storia si svolge appunto tra l'Irlanda e la Toscana, in particolare durante la popolarissima rassegna Lucca Comics & Games. Scritto da Mauro Boselli, l'albo mette insieme i lavori di ben tredici disegantori diversi: Michele Rubini, Lucio Parrillo, Ivan Cavini, Paolo Barbieri, Nicola Genzianella, Alberto Dal Lago, Michele Cropera, Edvige Faini, Luca Zontini, Antonio De Luca, Majo, Angelo Montanini e Dany Orizio.

Ecco nel dettaglio gli albi presenti nella raccolta Viaggio in Italia 2, disponibile da mercoledì 3 luglio:

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dampyr, seguite la pagina Facebook del personaggio . Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.