Boselli presenta I sette assassini!
Gallery Ricciardi
Napoli è un grande pentolone in cui bollono tanti liquidi che si mescolano ma non si mischiano. Una città che può essere letta solo tramite la propria polifonia.
Napoli è un grande pentolone in cui bollono tanti liquidi che si mescolano ma non si mischiano. Napoli è un sostantivo plurale, che può essere letto solo tramite la propria polifonia. Il nuovo volume che abbiamo dedicato al commissario Ricciardi, Il viaggio di una rosa e altre storie, esalta proprio questa polifonia.
Nell'avventura sceneggiata da Claudio Falco e disegnata da Luigi Siniscalchi che dà il titolo al libro e di cui trovate le prime tavole nella gallery a fondo pagina, l'ufficiale di polizia creato da Maurizio de Giovanni si trova a seguire "il profumo di una bella rosa" in una perfetta domenica di primavera. Un fiore che passa di mano in mano, attraversando le vite di diverse persone in una sequenza estrapolata dal romanzo del 2018 "Il purgatorio dell'angelo". Si tratta di una sequenza narrativa cui lo scrittore napoletano è particolarmente affezionato, e che qui si affranca totalmente dal suo contesto originario fino a diventare perfettamente indipendente.
La Rosa in viaggio è però anche la narratrice della storia che apre il volume, "Lo spirito giusto", ossia quella Tata Rosa che ha accudito "il signorino Luigi Alfredo Ricciardi di Malomonte" per una vita e che, dopo gli eventi letti in In fondo al tuo cuore ha lasciato l'incarico a sua nipote Nelide, che vediamo all'opera in questa storia sceneggiata da Claudio Falco per i disegni di Daniele Bigliardo.
Quattro storie ben diverse tra loro, quattro ottime ragione per non lasciarsi sfuggire Il viaggio di una rosa e altre storie!
"Il vento cambia", opera di Paolo Terracciano e Alessandro Nespolino, è ispirato ad alcune pagine dell'ultimo romanzo che de Giovanni ha dedicato al commissario Ricciardi, "Il pianto dell'alba", e vede le gesta del brigadiere Maione accompagnate dal soffio del Libeccio, del Vento di Ponente e del Maestrale.
Infine, "La guerra di Modo" racconta un episodio drammatico vissuto al fronte dal futuro medico legale della Regia Questura di Napoli. Il passato del dottor Modo affiora solo a tratti, nei romanzi di de Giovanni, ma Sergio Brancato e Luigi Siniscalchi ne danno qui uno spaccato inedito ma perfettamente coerente, ed estremamente toccante.
Quattro storie ben diverse tra loro, quattro ottime ragione per non lasciarsi sfuggire Il viaggio di una rosa e altre storie!
Il commissario Ricciardi. Il viaggio di una rosa e altre storie, testi di Maurizio de Giovanni, Claudio Falco, Paolo Terracciano e Sergio Brancato e disegni di Daniele Bigliardo e Luigi Siniscalchi, copertina di Daniele Bigliardo. Dal 7 aprile in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo il commissario Ricciardi, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.
In Evidenza
Boselli presenta I sette assassini!
Il colpevole è Carlo Lucarelli!
La leggenda di Zagor su Bonelli Digital Classic!