Gallery Chanbara

Chanbara tra Storia e folklore

Alcuni estratti della postfazione di Roberto Recchioni ci raccontano un interessante dietro le quinte del sesto volume di Chanbara, "Di uomini e orchi", che trovate in libreria e fumetteria dallo scorso 15 dicembre.

29/12/2023

L'Occidente ha una visione della storia del Giappone piuttosto limitata e plasmata attorno a cinque grandi periodi storici.

Ammettiamolo: l'Occidente ha una visione della storia del Giappone piuttosto limitata e plasmata attorno a cinque grandi periodi storici, caratterizzati da stilemi culturali, sociali, estetici, politici e, ovviamente, narrativi, che paiono esaustivi dell'intera storia della nazione.

Nel concepire i personaggi di Chanbara, mi è venuta quindi voglia di approfondire la storia di questo popolo e di rendergli omaggio, facendo sì che uno dei protagonisti del quartetto principale vi appartenesse: Daisuke, il raijū (la bestia tonante), il ronin, guerriero senza padrone, il tuono, la forza della natura. Un gigantesco selvaggio, armato di una enorme daikatana (una spada lunga, molto lunga), animato da insaziabili appetiti, sempre pronto alla violenza, ma dal cuore puro come quello di un bambino.

Daisuke mi sembrava la figura perfetta da affiancare a quel vecchio scaltro e infallibile di Ichi, alla seducente e spietata Jun e all'onorevole (e un poco rigido) Tetsuo, nel loro viaggio alla ricerca del folle Diavolo Bianco.

Daisuke è più di un personaggio, è un elemento naturale, simile al vento e alla pioggia.

Nella mia idea, Daisuke è più di un personaggio, è un elemento naturale, simile al vento e alla pioggia, una forza che può essere distruttiva ma anche salvifica e che non conosce colpa, perché asseconda solo la sua più intima natura. Daisuke è ciò che è perché non potrebbe esistere in nessun'altra maniera. Proprio come gli Ainu da cui prende origine, il personaggio trova spiritualità e senso tra il cielo e la terra, tra gli alberi e le piante, e non ha bisogno di nient'altro per sentirsi a casa.

La mia speranza è che Di uomini e orchi vi faccia venire un poco di curiosità sugli Ainu e che vi spinga ad approfondire la loro conoscenza. E che vi diverta, perché, di fondo, è e resta una storia di avventura, combattimenti, grandi sentimenti e amore. Come sempre.

Roberto Recchioni

Chanbara. Di uomini e orchi, testi di Roberto Recchioni e disegni di Andrea Accardi, copertina di Andrea Accardi. Dal 15 dicembre in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Chanbara, seguite la pagina Facebook dell'etichetta Audace. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.