Bonelli Entertainment

Intervista a Antonio Navarra, Direttore di Produzione di "Agente Speciale Legs Weaver"

Durante il Salone Internazionale del Libro di Torino di maggio è stata presentata la serie animata Agente Speciale Legs Weaver, prodotta da Sergio Bonelli Editore e Rai Kids. Antonio Navarra, Direttore di Produzione, ci porta dietro le quinte.

28/06/2024

Intervista a Antonio Navarra, Direttore di Produzione di "Agente Speciale Legs Weaver"

Il 9 maggio 2024, durante il Salone Internazionale del Libro di Torino è stata presentata la serie animata Agente Speciale Legs Weaver, prodotta da Sergio Bonelli Editore e Rai Kids. Per andare dietro le quinte di questo straordinario evento abbiamo parlato con Antonio Navarra, Direttore di Produzione della serie.

► Ciao, Antonio. Grazie per essere qui con noi, oggi. È stata appena annunciata una nuova produzione di Bonelli Entertainment: Agente Speciale Legs Weaver. Ci racconti come sta andando la produzione di questa serie animata, dal tuo punto di vista, magari più tecnico e meno editoriale?

Buongiorno a voi e grazie per l'invito. La produzione è iniziata ormai da qualche mese e tutto procede secondo il piano prestabilito. Ogni singolo dettaglio è curato meticolosamente, e siamo molto soddisfatti dei progressi fatti finora. La squadra è altamente motivata, e ogni giorno vediamo piccoli miracoli prendere forma. Stiamo seguendo una tabella di marcia rigorosa che ci permette di rispettare le scadenze, pur mantenendo un altissimo livello qualitativo. È un periodo intenso, ma estremamente gratificante.

► Quali sono le sfide che state affrontando?

In linea generale sono quelle comuni a ogni produzione, in primis la pianificazione dei tempi e delle risorse. L'animazione è un processo lungo e dettagliato, e coordinare il lavoro di diversi team mantenendo alta la qualità è sempre impegnativo. Inoltre, stiamo implementando varie innovazioni che ci stanno permettendo di utilizzare un'illuminazione dinamica e tecniche di rendering avanzate per creare texture visive. Tutto per ottenere il risultato che ci siamo prefissati. Il nostro team tecnico ha fatto un lavoro eccellente nel risolvere queste sfide, dimostrando una grande creatività e capacità di problem-solving. Ogni giorno ci confrontiamo con nuove difficoltà, ma con il giusto approccio riusciamo a superarle.

► Puoi dirci qualcosa di più?

Il nostro pubblico più affezionato sa, soprattutto quelli che seguono anche Dragonero, l'altra trasposizione animata attualmente in produzione, che l'aspetto più difficile è la conversione e utilizzazione di characters nati per il fumetto in un media che, pur vicino, utilizza un altro linguaggio. Sicuramente abbiamo lavorato molto sulla resa grafica.

Considera che Legs è nata negli anni 90 dalla mente della geniale banda dei sardi, Michele Medda, Bepi Vigna e Antonio Serra sulle pagine del "musone" Nathan Never e quindi ci siamo detti che avremmo dovuto attualizzarla, contestualizzarla, pur restando massimamente fedeli al personaggio originale, prima di tutto dal punto di vista visivo e poi anche narrativo. Il risultato è una Legs piuttosto "anime", che avete già visto sul nostro canale Youtube o i più fortunati tra voi in anteprima al Salone del Libro di Torino 2024, durante la nostra conferenza stampa con Maurizio Merluzzo.

Al momento non posso svelare più di questo, ma posso dire che ogni decisione è stata ponderata per mantenere l'integrità del personaggio mentre lo portiamo sugli schermi di oggi.

► Sei stato definito un ingegnere prestato all'animazione e mai più restituito. Come descriveresti il tuo percorso e questa affermazione? 

È vero, mi è stato detto spesso da tante persone, sia colleghi che amici. La mia formazione ingegneristica, sono Laureato in Ingegneria Gestionale, mi ha dato una solida base in matematica e problem-solving, come di analisi computazionale dei sistemi complessi, ma la mia grande curiosità mi ha fatto scoprire i fumetti e l'animazione. Coniugare insieme sogni e ambizioni, con l'analisi matematica e la meccanica razionale è stata una sfida entusiasmante. Lavorare con Bonelli Entertainment mi ha permesso di unire la precisione tecnica con la creatività necessaria per dare vita ai personaggi che ho sempre amato. La famiglia Bonelli è diventata la mia seconda famiglia, e insieme stiamo innovando continuamente per portare nuovi sogni sullo schermo. È un privilegio poter trasformare la passione in professione e vedere come le nostre storie prendono vita.

► Molto interessante. Può dirci qualcosa di più sul processo creativo che ha riguardato Legs? 

Certamente. Il processo creativo è iniziato con lo sviluppo della storia e dei personaggi. Abbiamo lavorato a stretto contatto con lo sceneggiatore Adriano Barone e i creative producer Giovanni Masi e Mauro Uzzeo per creare un mondo coerente con il fumetto originale. Successivamente, gli illustratori, in primisis il geniale Guido Masala, hanno sviluppato i concept art. Una volta approvati, siamo passati alla fase di storyboarding, dove ogni episodio è stato suddiviso in scene dettagliate.

Avremo 4 episodi da 10 minuti ciascuno, ma stiamo anche preparando una versione mediometraggio da 40 minuti. L'animazione vera e propria è iniziata dopo l'approvazione degli storyboard da parte del gruppo di produzione interna e il nostro asso alla regia, l'ormai famoso Alex Dante (che hai già lavorato a tanti booktrailer della Bonelli e alla prima stagione di Dragonero), e sta coinvolgendo una serie di animatori che stanno dando vita ai disegni statici. Ogni fase del processo è stata un'opportunità per aggiungere profondità e dettaglio, e siamo molto entusiasti del risultato finale.

► Sembra un processo molto articolato. Come gestite le revisioni e i feedback durante la produzione?

Le revisioni e i feedback sono fondamentali per garantire la qualità del prodotto finale. Ogni fase della produzione prevede sessioni di revisione in cui i supervisori valutano il lavoro svolto e forniscono feedback dettagliati. Utilizziamo un sistema di versioning per tracciare le modifiche, che si avvale della celebre piattaforma Flow di Autocad, e assicurarci che tutte le revisioni siano implementate correttamente. Questo ci permette di mantenere un alto standard qualitativo e di rispondere rapidamente a eventuali problemi. Ogni membro del team ha l'opportunità di contribuire con idee e suggerimenti, creando un ambiente collaborativo e stimolante. La nostra priorità è sempre la qualità, e facciamo del nostro meglio per assicurarci che ogni dettaglio sia perfetto.

► Grazie mille per il tuo tempo, Antonio. È stato un piacere parlare con te e conoscere meglio il dietro le quinte di "Agente Speciale Legs Weaver". 

Grazie a voi, è stato un piacere condividere la nostra esperienza. Non vediamo l'ora che il pubblico possa vedere il frutto del nostro lavoro. Siamo sicuri che sarà un'esperienza indimenticabile per tutti.

A cura di Giovanni Boninsegni


Per rimanere aggiornati su tutte le novità di Bonelli Entertainment, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.