Venerdì 28 ottobre arriva finalmente nelle sale cinematografiche italiane Dampyr, il film che adatta per il grande schermo le avventure del personaggio creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo e pubblicato da oltre vent’anni da Sergio Bonelli Editore.

Primo film realizzato da Bonelli Entertainment, braccio multimediale della nostra Casa editrice, con Eagle Pictures e Brandon BoxDampyr ha visto al lavoro tantissimi professionisti. Abbiamo quindi realizzato una serie di interviste che vi accompagneranno fino all’uscita della pellicola, per dare una panoramica il più completa possibile del grande lavoro che c’è alle spalle di una produzione cinematografica così importante.

Questa volta è il turno di Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore e Produttore Associato di Dampyr.

Le fotografie sono di Brad&k Productions.

► Quanto è importante il film di Dampyr per Bonelli Entertainment e per Sergio Bonelli Editore in generale?

Molto, perché è il tassello iniziale di quello che vuole essere un nuovo braccio produttivo della Sergio Bonelli Editore. È il primo passo verso qualcosa di diverso, le produzioni multimediali, partendo però dalla stessa materia che ha reso grande la Casa editrice.

Il progetto è partito molto tempo fa da una suggestione di Andrea Sgaravatti, che con Brandon Box è il terzo co-produttore del film. Inizialmente era un progetto molto più piccolo, poi si è aggiunta Eagle Pictures e con loro si è deciso di finanziare – noi e Eagle – il film in modo importante. Così tutto si è ingigantito e, con nostro sommo piacere, abbiamo avuto i mezzi per fare il film che davvero volevamo.

Essere produttori in prima persona significa essere coinvolti in ogni passaggio – da quello creativo a quello più tecnico a quello commerciale o distributivo – per far sì che i nostri personaggi siano valorizzati come meritano, e come meritano i lettori.

► La lavorazione di Dampyr ha coinciso parzialmente con la pandemia. In che modo ne è stata influenzata?

Per fortuna le riprese sono terminate poco prima che scoppiasse la pandemia, quindi il Covid ci ha rallentati ma non bloccati. Anzi, viste le sale chiuse abbiamo avuto a disposizione ulteriore tempo – che ci siamo preso tutto – per realizzare al meglio gli effetti speciali digitali, che sono una parte molto importante del film, e per lavorare su montaggio e post-produzione.

► Come abbiamo scritto in ogni comunicazione ufficiale, Dampyr esce «solo al cinema». È una decisione un po’ in controtendenza rispetto alla stretta attualità, ma è anche una scelta “di cuore”, giusto?

Assolutamente. È una sfida importante perché il film viene assolutamente valorizzato dal grande schermo, e quindi andrebbe visto lì. Si aggancia però anche al nostro voler difendere la carta dai nuovi mezzi di comunicazione.

Chiaramente i nostri fumetti arriveranno anche sulle piattaforme digitali, abbiamo la nostra piattaforma in lavorazione, e allo stesso modo il film arriverà anche sul piccolo schermo, però godercelo nella forma “classica” e insieme ad altri spettatori è una grande soddisfazione.

A cura di Alberto Cassani

A questo link trovate le precedenti interviste alla troupe e alla produzione di Dampyr il Film.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dampyr, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.