L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado è il referente istituzionale della Repubblica Italiana in Serbia per l’attività culturale. L’Istituto ha il compito di promuovere il patrimonio culturale italiano nelle sue diverse espressioni attraverso iniziative che possano da un lato presentare le molteplici anime della realtà italiana e dall’altro offrire occasioni di incontro e dialogo fra la realtà culturale locale e quella italiana, al fine di una valorizzazione reciproca risultante dall’interazione. È secondo queste finalità che l’Istituto si occupa dell’organizzazione di eventi culturali, della cooperazione culturale e della ricerca scientifica (conferenze e dibattiti), del sostegno alla diffusione in serbo di opere letterarie, cinematografiche e teatrali di autori italiani.
La Fiera Internazionale del Libro di Belgrado è il maggiore evento culturale dedicato all’editoria nell’area dei Balcani e si tiene dal 19 al 27 ottobre 2024. Anche quest’anno, l’Istituto Italiano di Cultura vi partecipa per promuovere la cultura del libro e l’editoria italiana, con uno stand presso il Padiglione 4.
In particolare, venerdì 25 ottobre alle ore 18:00 è previsto un incontro dedicato al fumetto italiano, in cui è prevista la presenza di Daniele Statella, che per noi ha disegnato Dampyr, Martin Mystere, Julia e Zagor e che già ha collaborato con questo Istituto per le sedi di Algeri, Barcellona, Stoccarda e Nairobi. Nell’occasione, oltre a presentare i suoi lavori a fumetti l’autore vercellese firma una stampa esclusiva di Zagor, che potete cominciare a scoprire nel banner in cima alla pagina.
Per ulteriori informazioni sulle attività dell’Istituto Italiano di Cultura alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado, potete visitare il sito ufficiale dell’Istituto.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Zagor, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.