Distribuito in tutte le edicola a partire da martedì 17 giugno, “Della morte e del cielo” è la seconda uscita nella serie che ripropone in edizione economica I racconti di domani, la collana antologica ideata e sceneggiata da Tiziano Sclavi. Dopo il primo albo illustrato da Gigi Cavenago, questo secondo vede alle matite Nicola Mari. All’epoca della prima pubblicazione della storia, avevamo fatto qualche domanda al disegnatore ferrarese per farci raccontare com’è stato lavorare a un progetto come questo.

Cambiare nel giro di poche pagine personaggi e ambienti diversi, è stato motivo di grande stimolo e divertimento.

► Tu sei stato lontano dalle pagine Dylan Dog per qualche anno, in corrispondenza proprio con il tuo lavoro sui Racconti di Domani. Che effetto ti ha fatto?

Dal punto di vista del lavoro quotidiano, paradossalmente, la mia assenza è stata corrispondente alla mia presenza. Nel senso che per un certo arco di tempo, oltre che al “Dylan 666“, ho lavorato a Daryl Zed e a I racconti di Domani che, in quanto parti dell’universo dylaniato, mi hanno mantenuto in costante relazione con Dylan Dog.

Per quanto riguarda, invece, rivedere pubblicato a distanza di tempo un Dylan da me illustrato, l’effetto è un po’ quello della prima volta che si rinnova.

► Com’è, invece, tornare a collaborare direttamente con Tiziano Sclavi?

È il piacere e l’onore di collaborare con un Titano.

► I racconti di domani raccoglie alcune storie brevi in cui Dylan e Groucho sono solo un intermezzo. È difficile inquadrare graficamente personaggi e ambienti diversi ogni poche pagine, senza avere un Eroe già conosciuto a farci da guida?

Tornare a lavorare con Tiziano Sclavi è il piacere e l’onore di collaborare con un titano.

Cambiare nel giro di poche pagine personaggi e ambienti diversi, è stato motivo di grande stimolo e divertimento, soprattutto perché il complesso di elementi che strutturano I racconti di domani, co-implica tutta una serie di elementi che appartengono e nutrono il mio modo di disegnare.

► Ti sei interfacciato con la colorista Giovanna Niro, oppure ha fatto tutto da sola?

Conoscendo e apprezzando l’abilità di Giovanna Niro, ho ritenuto doveroso affidarmi completamente al suo gusto e alla sua sensibilità, certo che il risultato finale sarebbe stato in armonia con il mio modo di concepire e organizzare le forme e le immagini. Alla fine del suo lavoro, la mia fiducia e le mie aspettative sono state ampiamente confermate.

A cura di Alberto Cassani

I Racconti di Domani 2Della morte e del cielo“, testi di Tiziano Sclavi e disegni di Nicola Mari, copertina di Nicola Mari. Dal 17 giugno in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.