3.500 metri quadri che prima erano una fabbrica di macchine da caffè, è questa la sede della Scuola Mohole di Milano. Trenta spazi didattici e laboratori, sfruttati per mettere in luce le attitudini, le abilità e gli interessi di chi li frequenta e trasformarli in un fare creativo, consapevole e gioioso attraverso corsi accademici biennali e corsi di formazione continua serali e nel weekend.
Se volete scoprire la Scuola Mohole e tutti i suoi indirizzi di studio, mercoledì 14 settembre è la vostra occasione, perché c’è un open day che vi permette (su prenotazione) di incontrare gli insegnanti e lo staff della scuola.
Uno degli indirizzi dell’anno accademico 2022/23, che inizia ufficialmente il 17 ottobre, è il Master in Fumetto Umoristico, un corso completo per approfondire le tecniche del fumetto umoristico internazionale, tenuto tra gli altri dal nostro Riccardo Secchi, sceneggiatore con all’attivo numerosi albi di Nathan Never, Dylan Dog e Zagor.
Il Master è rivolto a disegnatori e disegnatrici con esperienza ma anche a studenti e studentesse che già si muovono con disinvoltura tra tavole e storytelling sequenziale e prevede interventi di autori di fumetto umoristico di riconosciuta valenza internazionale e di personalità di spicco dell’editoria a fumetti italiana.
Le lezioni durano un semestre accademico (da ottobre ad aprile) con 252 ore di didattica suddivise in tre sessioni a settimana con frequenza obbligatoria. L’iscrizione è a numero chiuso.
Per ogni altra informazione, potete visitare la pagina dedicata al Master in Fumetto Umoristico nel sito della Scuola Mohole.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.