Fine anno ricco di pubblicazioni dedicate a Zagor, realizzate dalle comunità di appassionati e indirizzate ai fan dello Spirito con la Scure.

Cominciamo con quella realizzata dall’Associazione Culturale Per Mille Scalpi, ossia il numero 25 di SCLS Magazine. L’originale copertina di Giancarlo Alessandrini si ispira ai 40 anni di Martin Mystére e ai suoi contatti con Zagor, e a questo argomento sono dedicati un paio di articoli, anche in collaborazione con AMys. All’interno, una ricostruzione di Mauro Boselli degli inizi del “Rinascimento zagoriano”, accompagnata da un’approfondita recensione della storia simbolo di quel periodo, “L’esploratore scomparso“.

Inoltre, si parla della rubrica radiofonica “Darkwood e dintorni” e dei festival di fumetti nei Balcani, nonché delle testate Color Zagor e Zagor+. Allegato al Magazine c’è anche un poster disegnato da Giuliano Piccininno. Per informazioni su come aderire all’Associazione e ricevere le sue pubblicazioni, potete mandare una mail a questo indirizzo.

In questi giorni è disponibile anche il numero 22 di Zagorianità, rivista di cronaca, approfondimento e attualità sul mondo di Zagor. L’evocativa copertina di Joevito Nuccio è dedicata alla componente sentimentale presente sia in Zagor sia in altri eroi dei fumetti e alla tragica fine di Jenny, argomenti di cui trattano alcuni degli articoli contenuti nelle 140 pagine della rivista.

Tra gli altri articoli, anche analisi e approfondimenti sulle storie uscite recentemente in edicola e i rispettivi dietro le quinte; una rassegna di tutte le avventure di Zagor attualmente in lavorazione, più una serie di disamine sul fantasy, su Atlantide e sull’universo dello Spirito con la Scure scollegato dalla Storia reale. 

Completano il quadro due interviste ad Alessandro Russo e al disegnatore Luigi Merati; un articolo che analizza lo stile di Luigi Corteggi e i suoi interventi sulle copertine di Zagor; e un’analisi della storia apocrifa “Il sakem senza piume”.

Contemporaneamente, è disponibile anche “L’arte di Michele Pepe“, numero speciale annuale di Zagorianità che celebra il disegnatore di Zagor e direttore artistico della Bonelli a cavallo tra gli anni 80 e 90. La sua carriera è ripercorsa attraverso 300 pagine di curiosità, aneddoti, immagini e recensioni. A impreziosire il volume, tre presentazioni scritte da Moreno Burattini, Antonio Serra e Marcello Toninelli.  

Per informazioni su Zagorianità e sul numero speciale dedicato a Michele Pepe, potete mandare una mail a quest’indirizzo.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Zagor, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.