Organizzati nell’ambito degli insegnamenti di Filosofia della Scienza, Corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, tornano gli incontri di Scienza e Fantascienza, quest’anno dedicati a “L’ucronia: storie alternative immaginarie e reali”.

L’incontro inaugurale del ciclo, aperto al pubblico, è previsto per mercoledì 7 ottobre, alle 14:30, e vedrà protagonista i nostri Antonio Serra (uno dei “papà” di Nathan Never) e Giovanni Gualdoni (sceneggiatore di Dylan Dog e Nathan Never). I due autori discuteranno il tema della storia alternativa nella fantascienza, presso il Collegio “Carlo Cattaneo” (Via J.H. Dunant, Varese).

Mercoledì 21 ottobre, ore 18:00: “Una nuova storia per l’universo: le più spettacolari scoperte del telescopio spaziale Hubble”, con Piero Benvenuti (Università di Padova, responsabile scientifico di Hubble).

Mercoledì 4 novembre, ore 16:00: “E se la guerra di Troia fosse stata combattuta nel Baltico?”, con Felice Vinci (Autore di “Omero nel Baltico”), Giuliana Bendelli (Università Cattolica di Milano, docente di Letteratura Inglese e Anglo-Irlandese), Guglielmino Cajani (Università di Pavia, professore emerito di Letteratura Greca).

Mercoledì 11 novembre, saranno di nuovo protagonisti i nostri personaggi, con l’incontro “I mondi alternativi di Martin Mystère”, condotto da Alfredo Castelli (creatore di Martin Mystère), alle ore 14:30, sempre presso il Collegio “Carlo Cattaneo”.

Mercoledì 25 novembre, ore 14:30, “L’ucronia nel fumetto e nel cinema di fantascienza”, con Federico Memola (creatore di Jonathan Steele) e Teresa Marzia (disegnatrice di Jonathan Steele e Legs Weaver).

Infine, mercoledì 9 dicembre, ore 18:00: “L’anfiosso, chi era costui? Una scoperta che riscrive la genealogia della specie umana”, con Margherita Raineri (Università di Genova, ricercatrice di Biologia)

Tutti i seminari sono aperti al pubblico. Per informazioni e variazioni al programma: www.uninsubria.it – sezione Eventi