Ve l’avevamo promesso, che Tex Willer e lo Spirito con la Scure sarebbero tornati a cavalcare assieme. Anzi, l’aveva promesso Zagor in persona a Tex, sul finire di “Bandera!“, uscito due anni fa, di cui “Presagi di guerra” costituisce il seguito.
Ci troviamo di nuovo in Texas, dalle parti del Territorio Comanche e, ancora una volta, come suggerisce il titolo, spirano venti di guerra. È trascorso qualche anno e sono cambiate molte cose, rispetto al primo episodio. C’è stata nel frattempo la Guerra Civile e Tex non è più fuorilegge, bensì ranger (nella nostra serie regolare mensile questo comincerà a verificarsi nei prossimi numeri, ma gli Speciali non sono legati a un ordine cronologico).

Nell’albo che vede nuovamente Zagor al fianco di Tex la guerra imminente ancora non è scoppiata e i nostri eroi cercano di impedirla!
Quanah Parker, sebbene ancor giovane, è ora un rispettato capo comanche, e la storica Grande Scorreria che si appresta a lanciare contro il Texas, insieme agli altri capi comanche, come Buffalo Chief e Tonkawa, e ad altre tribù indiane, è stata già in parte raccontata nei nostri fumetti, e dal sottoscritto in particolare, nella saga in tre albi della “Grande Invasione“, per i disegni di Carlo Raffaele Marcello, e nell’episodio di Deadwood Dick intitolato “Black Hat Jack“, anche se, in quel caso, io e Stefano Andreucci ci siamo limitati a trasformare in graphic novel il racconto in prosa di un grande scrittore, Joe R. Lansdale.
Nell’albo che vede nuovamente Zagor al fianco di Tex, però, la guerra imminente ancora non è scoppiata e i nostri volonterosi eroi cercano di impedirla, battendosi contro il destino, i provocatori e i guerrafondai. Al loro fianco, stavolta, saranno anche i compagni o, se preferite, le “spalle” degli eroi, e, se è stato epocale il primo incontro tra i nostri due eroi, abbiamo voluto scoprire che cosa sarebbe accaduto facendo interagire Kit Carson, il futuro “Capelli d’Argento”, con il “Piccolo Uomo dal Grande Ventre”, ossia Cico.
Se la vicenda è di fantasia, lo sfondo storico, poi, è invece reale: dunque, oltre a Quanah Parker e a sua madre Cinthya Ann, invitiamo i lettori curiosi a scoprire se il colonnello Baylor, Burk Burnette, Rip Ford e altri personaggi abbiano avuto o no un corrispettivo nel mondo reale, e non siano solo scaturiti dall’immaginazione del grande Gianluigi Bonelli e degli altri autori di Tex.
Alla domanda, infine, se ci sarà in futuro una terza avventura, non possiamo per ora rispondere, se non con uno degli intercalari texiani più celebri e filosofici… Quién sabe?
Mauro Boselli
Speciale Tex Willer 7 “Presagi di guerra“, testi di Mauro Boselli e disegni di Alessandro Piccinelli, copertina di Maurizio Dotti. Dal 5 dicembre in edicola, dal 6 gennaio anche in fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Tex, seguite la pagina Facebook del personaggio. Se siete invece appassionati di Zagor, la pagina da seguire è questa. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.