Il fascino del disegno incontra la solidarietà nella mostra Tratti di Creatività/Segni di solidarietà – Ustvarjalne poteze/Znaki solidarnosti, un’esposizione collettiva che riunisce fumettisti e illustratori di origine italiana e slovena e che sarà ospitata nella suggestiva cornice dell’Antico Caffè San Marco a Trieste (v. Cesare Battisti 18). La mostra è inserita anche nella programmazione di SloFest.

L’esposizione sarà inaugurata giovedì 4 settembre 2025 alle 18.30 tra arte, musica e parole, visioni e sensibilità artistiche in mostra per un impegno sociale. Le opere esposte saranno donate in beneficenza. Sarà possibile lasciare un’offerta a sostegno del Sklad Mitja Čuk, che da oltre 40 anni promuove progetti di inclusione sociale di bambini e persone con disabilità e con una particolare attenzione alla valorizzazione della multiculturalità che contraddistingue il territorio.

Il 25 settembre 2025, giorno del finissage, si terrà la consegna delle opere, un momento simbolico che celebra l’incontro tra arte e comunità. Un’occasione per scoprire gli autori del mondo del fumetto e dell’illustrazione, sostenere una causa importante e vivere l’atmosfera senza tempo di uno dei luoghi più iconici della cultura triestina.

Gli autori che hanno accettato di aderire all’iniziativa, donando le proprie opere sono Romeo Toffanetti, Mario Alberti, Katerina Kalc, Emanuele Barison, Živa Pahor, Davide Toffolo, Dunja Jogan, Jurij Devetak, Chiara Verza, Lorenzo Pastrovicchio.

Da oltre 40 anni l’Associazione Sklad Mitja Čuk di Opicina sostiene le persone con disabilità e le famiglie con bambini con difficoltà di natura fisica, mentale, familiare, sociale, scolastica o comportamentale. Oggi offre percorsi di inclusione nella vita sociale e culturale del territorio, fornisce assistenza economica, organizza attività di doposcuola ed extra-scolastiche con percorsi didattici adeguati alle esigenze del singolo. In convenzione con il Comune di Trieste gestisce un Centro educativo occupazionale a Contovello che ospita persone con disabilità.

L’Associazione ha appena ricevuto un contributo regionale per realizzare a Opicina un asilo nido e un’unità abitativa “Dopo di Noi”. Inoltre, offre un servizio di consulenza educativa e psicologica per genitori e insegnanti e svolge anche un’importante attività di formazione e sensibilizzazione sui temi della disabilità.

Per ulteriori informazioni sulle attività dell’Associazione Sklad Mitja Čuk, potete visitare il loro sito ufficiale.

Per ammirare le opere in mostra, l’appuntamento è presso l’Antico Caffè San Marco di Trieste dal 4 al 25 settembre.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.