Come sapete, dall’1 al 5 giugno si è svolta a Catania la decima edizione di Etna Comics, che dopo la forzata pausa biennale dovuta all’emergenza sanitaria è tornata in pompa magna. Le oltre 100.000 presenze registrate sono un chiaro segnale della voglia di ripartenza che tutti gli appassionati di fumetti, giochi e cultura pop in generale hanno.

Anche il Premio Coco è tornato in presenza, dopo due anni in cui la cerimonia si è potuta svolgere solo in diretta streaming. La quarta edizione ha visto un palmares variegato e interessante, ma quelli che ci interessano maggiormente sono i due premi assegnati a pubblicazioni della Sergio Bonelli Editore.

A Rita Porretto e Silvia Mericone è stato assegnato il premio per la miglior sceneggiatura, ossia quella di “Candiweb“, l’albo di Dylan Dog uscito a dicembre 2021 in cui l’Indagatore dell’Incubo si trova ad avere a che fare con una rete internet talmente invasiva che esisti solo se sei connesso. Nelle motivazioni della giuria si leggono, tra le altre, anche le seguenti lodi: «Di straordinaria eleganza l’equilibrio dei testi, che pervadono l’azione senza prendere il sopravvento sulle immagini, risultando spontanei, naturali. Eccezionale lo storytelling, capace di trascinare il lettore in un percorso dinamico, dove le inquietudini connesse al genere si trasformano in lettura etica e morale del tempo in cui viviamo.»

“Miglior Serie, Miniserie o Collana” è invece risultata Lo Sconosciuto Le nuove avventure, la collana da libreria scritta da Daniele Brolli e disegnata da Davide Fabbri che riporta in scena il personaggio creato da Magnus nel 1975. La giuria ha infatti ritenuto che Brolli abbia impostato «una vicenda che procede con vena glaciale, ponendosi sulla scia di grandi romanzieri come Len Deighton, Graham Greene, John Le Carré e trasmettendo al disegnatore una costruzione imperiosa, sincopata delle inquadrature e dello storytelling» e che, dal canto suo, Fabbri abbia ricondotto «il plasticismo grafico di Magnus e l’espressività dei suoi personaggi al proprio personalissimo stile […] facendo ulteriormente evolvere la sua peculiare estetica di matrice manieristica che si impone con un realismo al contempo materico e straniante.»

Per consultare l’elenco completo dei premiati, potete leggere l’articolo pubblicato da Meganerd, media partner di Etna Comics. Per ogni altra informazione sulla manifestazione, invece, potete visitare il sito ufficiale.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.