Negli ultimi anni sono diverse le produzioni a fumetti che parlano di autismo e disabilità, ma l’autore autistico e/o disabile viene sempre affiancato da un fumettista normodotato, che racconta quindi una realtà che conosce solo di riflesso. Così facendo si veicola poi, involontariamente, il messaggio che autori con difficoltà abbiano la necessità di un affiancamento per potersi esprimere e lavorare in ambito fumettistico
I soci dell’associazione di promozione sociale Gli artigiani delle nuvole, da anni impegnati in laboratori scolastici e di sostegno all’autismo e alla disabilità cognitiva e fisica, sono sicuri non sia così. Se opportunamente formati, questi autori (autistici ad alto funzionamento, asperger, DSA…) trovano nella narrazione per immagini una forma ideale per raccontarsi e far conoscere il proprio punto di vista sulla vita e sulle sfide che devono affrontare tutti i giorni.
Nell’ambito del progetto “Non siamo scarabocchi”, sceneggiatori e disegnatori affetti da queste sindromi stanno studiando con gli insegnanti della Scuola di Manga di Brescia attraverso percorsi appositamente pensati per permettere loro di realizzare fumetti indirizzati a pubblici diversi, lavorando a stretto contatto con un editor esperto (coadiuvato da psicologi ed educatori specializzati) sotto l’etichetta Takiwatanga Comics.
Gli artigiani delle nuvole pensano che queste produzioni non debbano solo essere una possibilità formativa, ma anche un ottimo veicolo per far conoscere autismo e disabilità in modo nuovo ed efficace, dando la possibilità agli autori di ricevere un giusto compenso per quello che stanno portando avanti come un vero e proprio lavoro editoriale.
A finanziare il progetto contribuiscono le quattro giornate di Masterclass organizzate dalla Scuola di Manga di Brescia e ospitate dal Museo della carta di Toscolano Maderno (v. Valle delle Cartiere 57) dal 18 al 21 luglio, con docenti Massimo Dall’Oglio, Francesca Siviero e Federica di Meo.
Per informazioni e iscrizioni, potete mandare una mail alla Scuola di Manga di Brescia o visitare la pagina Facebook di Gli artigiani delle nuvole.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.