“Nino di Matteo, un eroe da fantascienza“. Questo il tema dell’incontro che sabato 9 aprile vedrà protagonista, nelle aule del Liceo Classico e Les di Casarano (Lecce), lo sceneggiatore Thomas Pistoia, che per Nathan Never ha scritto il numero 297 della collana mensile, “La lunga marcia”.
Pur non perdendo la sua natura avventurosa, la storia approdata in edicola a febbraio è idealmente dedicata al giudice Nino Di Matteo e si ispira alla storia recente italiana, rievocando il sacrificio di Falcone e Borsellino. L’incontro è inserito all’interno del percorso didattico del Corso di “Giornalismo web e social” tenuto da Marilù Mastrogiovanni, giornalista professionista e scrittrice, oltre che docente di Giornalismo all’Università di Bari.
Il Corso “Dall’articolo 21 a Twitter, giovani giornalisti per la legalità”, di cui è tutor interna la professoressa Antonella Coppola, partendo dall’analisi dell’Articolo 21 della Costituzione italiana, intende fornire agli studenti gli elementi critici per acquisire una consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo di piccoli cittadini attivi e consapevoli. Il percorso intrapreso all’inizio dell’anno scolastico, ha proposto agli studenti una ricognizione storica delle stragi di mafia del 1992, spingendosi a trattare la problematica della Trattativa Stato-mafia. Gli studenti hanno attivato un “ponte” con altri studenti dei Licei di Palermo e con l’associazione “Scorta civica” e “Agende rosse” di Salvatore Borsellino. Hanno seguito la lectio magistralis del magistrato Nino Di Matteo, intervistandolo. A seguito della partecipazione alla lectio magistralis del pm Di Matteo, il Liceo Classico e Les ha aderito, su invito dell’Università del Salento, al costituendo Osservatorio per la legalità in seno al Centro per l’innovazione didattica dell’UniSalento, diretto dal prof. Salvatore Colazzo.
L’incontro Thomas Pistoia è una delle ultime tappe del corso di “Giornalismo web” e l’intervista condotta dagli studenti sarà pubblicata sul numero zero del giornale on line della scuola: “Obiettivo 21. Vitamine per l’intelletto”, prodotto finale del progetto.