Dopo un viaggio spaziale durato dieci mesi, alle ore 1:14 italiane di martedì 27 settembre 2022, la sonda DART lanciata dalla NASA ha colpito a una velocità di 22.500 km/h Dimorphos, un asteroide del diametro di 160 metri che orbitava attorno all’altro asteroide Didymos a 11 milioni di chilometri dalla Terra. La collisione è stata organizzata nell’ambito di un test di difesa planetaria con lo scopo di deviare la traiettoria di Dimorphos, ed è stata ripresa dal minisatellite italiano LICIACube.

Missione Asteroidi si era inserito perfettamente nell’operazione “pop” che ha caratterizzato la missione LICIACube
Non è frequente poter identificare il momento esatto in cui una missione spaziale nasce come idea. Il germoglio di LICIACube, invece, è stato piantato durante un incontro organizzato nel 2017 presso l’Ambasciata Italiana di Washington per stipulare un accordo tra ASI – Agenzia Spaziale Italiana e un istituto di NASA denominato SSERVI – Solar System Exploration Research Virtual Institute.
Una mattina di sette anni dopo, lo scorso 26 febbraio, si è tenuto nella Capitale statunitense un nuovo incontro tra le due agenzie, in cui si è celebrato proprio il successo della missione DART/LICIACube e si sono poste le basi per nuove, future missioni. E Nathan Never è stato l’ospite d’onore! Come sanno i nostri lettori, infatti, quella missione ha un ruolo centrale nella vicenda di Nathan Never. Missione Asteroidi, terzo volume da noi realizzato in collaborazione con ASI.
Arricchito, come già i precedenti Stazione Spaziale Internazionale e Destinazione Luna, da un ampio dossier scientifico, Missione Asteroidi si era inserito perfettamente nell’operazione “pop” che ha caratterizzato la missione LICIACube, il cui logo era stato disegnato da Leo Ortolani e che ha avuto Licia Colò come madrina. All’evento celebrativo del 26 febbraio il volume neveriano è stato presentato ufficialmente agli scienziati della NASA, che hanno dimostrato di averlo molto apprezzato. Dal canto suo, l’Ambasciata italiana ha deciso di esporne alcune copie nella propria sala stampa.
Nella foto che trovate qui sotto potete vedere il volume di Vigna e Giardo in compagnia di Brian Day (NASA SSERVI), Greg Schmidt (Direttore NASA SSERVI), Simone Pirrotta (ASI), Kristina Gibbs (NASA SSERVI) e Andy Rivkin (Applied Physics Laboratory APL). La foto e la notizia dell’evento ci sono state inviate proprio da Simone Pirrotta, che per l’Agenzia Spaziale Italiana ha seguito tutto il progetto LICIACube. A lui va il nostro grazie per aver portato, ancora una volta, Nathan Never là dove nessun Eroe Bonelli era giunto prima!
Nathan Never. Missione Asteroidi, testi di Bepi Vigna, disegni e copertina di Sergio Giardo, colori di Romina Denti. Disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Nathan Never. Destinazione Luna, testi di Bepi Vigna e disegni colori e copertina di Sergio Giardo. Disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Nathan Never. Stazione Spaziale Internazionale, testi di Bepi Vigna e disegni di Sergio Giardo, colori Romina Denti, copertina di Sergio Giardo. Disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Nathan Never, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.