Presentato in anteprima a Lucca Comics 2023 e arrivato sugli scaffali di librerie e fumetterie lo scorso 10 novembre, Martin Mystère. L’enigma del satellite è la quarta collaborazione tra Sergio Bonelli Editore e ASI – Agenzia Spaziale Italiana, che una volta di più creano un fumetto in equilibrio tra scienza e avventura fantastica, accompagnato da ricchi contenuti aggiuntivi dedicati al dietro le quinte della storia e agli studi riguardanti il nostro pianeta, possibili grazie ai satelliti in orbita attorno alla Terra.

Martin Mystère riceve una chiamata urgente dall’ASI: i segnali dei satelliti COSMO-SkyMed vengono inspiegabilmente bloccati, impedendo la prosecuzione di un particolare quanto vitale scavo archeologico. Ma c’è di più: al Centro Spaziale di Matera, dove vengono elaborate e gestite le immagini satellitari, si verifica un evento inquietante…

Del libro hanno parlato gli autori Carlo Recagno e Alfredo Orlandi, insieme al nostro Redattore Capo Centrale Luca Del Savio, intervistati da Adriano Barone per la Bonelli Tv. Ora potete ascoltare (o riascoltare) quell’intervista grazie a Fumetti Bonelli, il podcast ufficiale della nostra Casa editrice, che ve la propone nella puntata di questa settimana.

Potete ascoltarla direttamente qui sotto o attraverso la vostra piattaforma preferita, da Spotify a Apple Podcasts, da Amazon Music a Google Podcasts passando per Spreaker. Se però non siete iscritti a nessuno di questi servizi, trovate tutte le puntate precedenti del nostro podcast in questa pagina.

Buon ascolto, e naturalmente buona lettura!

Martin Mystère. L’enigma del satellite, testi di Carlo Recagno e disegni di Alfredo Orlandi, copertina di Lucio Filippucci. Disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Martin Mystère, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.