Dalle atmosfere noir dettate dai romanzi di Scerbanenco alla storia onirica e romantica di una coraggiosa illustratrice e giornalista giapponese che sceglie di vivere in Sicilia, fino alle indagini di un’insolita squadra di poliziotti all’ombra del Vesuvio immaginata da Maurizio de Giovanni.

Il ciclo “Immaginare e disegnare a fumetti” della Società Umanitaria di Milano (v. Daverio 7) si chiude con una triade molto particolare: Keiko Ichiguchi, Fabiana Fiengo e Paolo Bacilieri sono infatti al centro di un incontro con il pubblico giovedì 3 luglio a partire dalle ore 18:30.

Tre modi diversi di disegnare fumetti. Tre mondi diversi e complementari del fumetto. Tre autori completi, di caratura internazionale, capaci di dare vita ad opere proprie, ma anche di adattare immaginari altrui, fondendo amore, rabbia, felicità, disperazione e speranza. Un incontro speciale dove si parlerà di Giappone, di Sicilia, di Napoli e di Milano attraverso storie come quelle di Duca Lamberti, di Otama Kiyohara, dei Bastardi di Pizzofalcone, di Piero Manzoni.

Curato dal nostro Luca Crovi, il ciclo “Immaginare e disegnare a fumetti” fa parte dell’iniziativa Estate nei Chiostri, la rassegna estiva della Società Umanitaria che anima i chiostri rinascimentali della storica istituzione milanese con un ricco programma di incontri, arte, divulgazione scientifica, musica, teatro per offrire al pubblico approfondimenti culturali e momenti di intrattenimento.

L’ingresso a tutti gli eventi della manifestazione è gratuito, ma è consigliata la prenotazione.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, potete visitare la pagina ufficiale di Estate nei Chiostri.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.