Dopo qualche mese a scartamento ridotto, a novembre Sergio Bonelli Editore è tornata prepotentemente nel circuito librario! Sono state infatti ben undici le novità librarie che abbiamo proposto in libreria e fumetteria nel corso del mese scorso. Vediamole tutte nel dettaglio.

Il mese si è aperto con l’uscita della “strenna” texiana del 2021, il classico volume cartonato dalla costa rossa che quest’anno ha riproposto “Matador!“, l’avventura di Mauro Boselli e Aldo Capitanio che immerge il Ranger nell’affascinante e crudele mondo delle corride messicane.

Di Tex abbiamo proposto anche una nuova edizione in formato 28×37 di “Il cavaliere solitario“, il Texone disegnato dal grande Joe Kubert su sceneggiatura di Claudio Nizzi e uscito originariamente nel 2001. Il volume è disponibile (ancora per poco!) anche in edizione limitata numerata con copertina telata e con allegata una stampa su carta di pregio di un disegno dell’autore statunitense.

Anche Dylan Dog è tornato in libreria con dei volumi speciali: le tre storie dell’Indagatore dell’Incubo ispirate alle canzoni di Vasco Rossi – “Sally“, “Albachiara” e “Jenny” – realizzate da alcune delle nostre migliori sceneggiatrici (Paola Barbato, Gabriella Contu e Barbara Baraldi) e dei nostri migliori disegnatori (Corrado RoiSergio Gerasi e Davide Furnò) sono state proposte in eleganti volumi cartonati, anche raccolti in un bel cofanetto a tiratura limitata.

A novembre è uscito anche il nuovo volume cartonato delle avventure a fumetti del commissario Ricciardi. In “Anime di vetro” il personaggio creato da Maurizio de Giovanni si trova a indagare sull’omicidio di un avvocato il cui reo confesso potrebbe in realtà essere innocente. L’adattamento è sceneggiato da Claudio Falco e disegnato da Luigi Siniscalchi con copertina cartonata come sempre disegnata da Daniele Bigliardo.

Di Chanbara a novembre è invece uscito “I fiori del massacro“, la ristampa cartonata della seconda avventura nell’affascinante saga del Giappone feudale creata da Roberto Recchioni e Andrea Accardi, originariamente pubblicata sulle pagine del mensile Le Storie.

Sono state invece due le serie a fumetti “debuttanti assolute” che si sono affacciate nel circuito librario il mese scorso, due serie profondamente diverse accomunate solamente dalla data di uscita e dalla Casa editrice che le pubblica. 10 ottobre, di Paola Barbato e Mattia Surroz, è un malinconico viaggio in un mondo dove non esistono più disuguaglianze, povertà e malattia, ma dov’è stata regolamentata la morte.

Scritto da Marco Nucci e Giulio Antonio Gualtieri per i disegni di Giorgio Spalletta e Matteo SpiritoLa Divina Congrega vede invece Dante Alighieri al comando di un gruppo di “straordinari messeri” composto da Leonardo Da Vinci, Lorenzo il Magnifico, Otello, la Venere di Botticelli, Cristoforo Colombo e la maga Circe.

Chiudiamo la carrellata sul mese passato con Sergio Bonelli Editore. 80 anni a fumetti, il catalogo della grande mostra che ripercorre la storia della nostra Casa editrice, attualmente aperta nei locali della Fabbrica del Vapore di Milano. Sfogliando le quasi 400 pagine a colori di questo monumentale volume, avete la possibilità di ripercorrere l’epopea della piccola azienda a conduzione familiare che lungo i decenni è diventata uno degli editori di fumetti più importanti al mondo.

C’è stato tanto da leggere, in questo novembre. Ma sapete bene che dicembre non sarà da meno! A tra un mese.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.