Era la fine di maggio del 1992 quando “Caccia alle streghe” raggiunse per la prima volta le edicole. L’Indagatore dell’Incubo, in quel momento, godeva di un enorme successo, ma la fama e la popolarità si erano portate appresso anche delle insidie… in questo caso le paure che gravitavano attorno ai contenuti “disturbanti” proposti tra le pagine di un fumetto horror, ritenuti potenzialmente pericolosi e diseducativi per le menti dei giovani lettori. È in questo clima che un autore sensibile e intelligente come Tiziano Sclavi (coadiuvato dalle splendide tavole di Piero Dall’Agnol) decide di mettere in cantiere una storia che rifletta e faccia riflettere sull’origine di queste inquietudini, ma soprattutto sui pericoli di una possibile deriva censoria.

A distanza di oltre vent’anni, dal 17 luglio “Caccia alle streghe” approda in libreria grazie a BAO Publishing, in un’edizione che sfoggia una copertina inedita – disegnata dallo stesso Dall’Agnol e successivamente dipinta da Gigi Cavenago –, e che si presenta anche in edizione variant, con un’illustrazione dipinta da Cavenago.

Come da (buona) tradizione BAO, il volume è arricchito da extra rari e inediti, che comprendono una galleria di immagini che svelano il processo creativo dietro al disegno di Dall’Agnol, la sceneggiatura completa della storia, e gli interventi di Tiziano Sclavi, Roberto Recchioni e Gigi Cavenago.

Dylan Dog – Caccia alle streghe, 144 pp, cartonato, 22×29 cm, è acquistabile in libreria e fumetteria, o direttamente dal sito: www.baopublishing.it