Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura di una nuova raccolta dal titolo Tex le Origini, una selezione dedicata alla nascita del piccolo Tex nella famiglia Willer, la sua crescita e formazione come mandriano e pistolero, poi la tragedia ma anche le luci della ribalta dello spettacolare rodeo.

Tutti gli albi della raccolta Tex le Origini possono essere acquistati singolarmente direttamente in app mobile fuori abbonamento al prezzo di 2,99 euro per gli albi delle collana regolare e 3,99 euro per gli albi fuori collana. Ovviamente la selezione è integralmente disponibile anche in abbonamento insieme a oltre mezzo milione di pagine dei fumetti Sergio Bonelli Editore. L’abbonamento – che potete sottoscrivere da questa pagina – viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest’ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l’anno! 

La raccolta Tex le Origini, che ha lo scopo di celebrare la storia personale di Tex Willer, non può che iniziare con “Nueces Valley“, pubblicata per la prima volta su Maxi Tex 21 nell’ottobre del 2017, scritta da Mauro Boselli e disegnata da Pasquale Del Vecchio con copertina di Claudio Villa.

In questa appassionante saga assistiamo alla prima sparatoria di Tex Willer ancora dentro la pancia di sua madre. Infatti, è il maggio 1838 quando Mae partorisce Tex, figlio di Ken Willer. Sono la prima famiglia ad allargarsi tra i coloni della valle del fiume Nueces, oramai insediatasi malgrado il violento scontro con i Comanche. Poco dopo, la famiglia si allargherà ulteriormente con la nascita di Sam. Quasi dieci anni dopo, i fratellini Willer incontrano il leggendario mountain man Jim Bridger durante una battuta di caccia di anatra, l’incontro segna l’inizio del sentiero che conduce Tex a diventare l’Eroe che tutti conosciamo, ma i razziatori sono pronti a depredare.

La seconda avventura della selezione è una doppia storia di Mauro Boselli pubblicata nella forma della roboante griglia di vignette formato alla francese, accese anche dalla presenza dei colori, sviluppata in due capitoli: “Il Vendicatore” pubblicato nel 2017 per i disegni di Stefano Andreucci e “Giustizia a Corpus Christi” pubblicato nel 2018 con i disegni di Corrado Mastantuono.

Vediamo il giovane Tex cercare irruentemente vendetta contro mister Bronson e i suoi sgherri per la razzia alla fattoria di suo padre, il cowboy è diventato “il vendicatore” e anche lo sceriffo Jim Callahan batte la sua pista. La diatriba con i razziatori è diventata uno scontro su larga scala, non si tratta di una semplice banda, non si tratta solo di furto di bestiame, non è più solo una questione di vendetta: i razziatori compongono un’organizzazione criminale che ha trasformato le colonie del Texas in terra di depredazione e abusi. Ad aggravare il quadro, la libertà di Tex Willer è minacciata da accuse infamanti, che lo hanno reso un bandito ricercato.

Con la terza avventura arriviamo alle origini del mito, ideato e orchestrato da Gianluigi Bonelli in persona. Sulla collana regolare di Tex, dal numero 83 al numero 85, è narrato “Il passato di Tex“, un caposaldo della mitologia texiana, pubblicato per la prima volta nel corso dell’estate 1967 e disegnato da Aurelio “Galep” Galleppini.

La storia nasce dalla curiosità dei lettori di comprendere meglio la psicologia del personaggio venendo messi al corrente del trascorso fino a quel momento mai narrato del Ranger. La giovinezza di Tex, gli eventi che dalla razzia subita al ranch lo hanno condotto all’uomo che è oggi, sakem dei Navajo, ranger del Texas, passando anche per la parantesi nel mondo dello spettacolo come stella del rodeo. La saga che ha generato lo sfondo “mitologico” del grande carattere di Tex Willer e delle persone che lo circondano.

La quarta avventura, anche questa autoconclusiva, è “Il magnifico fuorilegge“, pubblicata per la prima volta nell’estate 2017 su Tex Speciale 32. La storia è di Mauro Boselli e i disegni di Stefano Andreucci.

Prima della nascita di Kit, prima di conoscere i pards, potendo contare solo sul fedele cavallo Dinamite, Tex Willer è stato un fuggitivo, tra New Mexico e Arizona, il giovane e magnifico fuorilegge, cerca di far perdere le proprie tracce. Gli viene contestato l’omicidio di molti razziatori ma non può immaginare che la loro perniciosa organizzazione abbia orchestrato un sistema per imputare i loro delitti allo stesso Tex Willer. Ma neanche un’intera nazione armata può fermare Tex.  
 
Addentriamoci nel passato con “L’ultima vendetta“, pubblicata su Tex 695 nel Settembre 2018. La storia è di Mauro Boselli per i disegni di Giovanni Ticci, la copertina è di Claudio Villa.

Oggi, nel villaggio dei Navajos, Kit porta una notizia a suo padre, Moss Keegan ha bisogno del suo aiuto. L’evento rievoca nella memoria di Tex i giorni di tournée come re del rodeo, giorno in cui la destrezza di Tex trovava un solo rivale di livello proprio nell’uomo che adesso ha bisogno di lui perché lo sceriffo Mallory, corrotto complice della razzia al ranch dei Willer molti anni prima, è tornato.

Il treno nei ricordi di Tex continua con “L’oro dei Pawnee“, pubblicato nel febbraio del 2019, scritto da Mauro Boselli e disegnato da Fabio Civitelli con copertina di Claudio Villa.

In una gola dei Monti Navajos, Tex e i pards si accingono a una operazione di recupero calandosi nelle inospitali acque che nascondono il tesoro dei Pawnee, di cui Orso Grigio, padre dell’amica Tesah, è stato il custode fino all’incontro con l’odiosa banda di Coffin. La giusta occasione per raccontare al figlio Kit questo tassello della sua vita.

Chiude la selezione Tex 1La mano rossa“. Pubblicato per la prima volta in quello che diventerà poi il classico formato bonelliano nell’ottobre 1958, inaugurando la collana che ancora oggi si rinnova ogni mese in edicola. Storia di Gianluigi Bonelli, disegni e copertina di Aurelio Galleppini.

Dove finisce la nostra selezione sul passato remoto di Tex Willer inizia la leggenda che ha folgorato la fantasia degli italiani e degli amanti del genere western di tutto il mondo. Nell’iconica striscia che apre “Il totem misterioso” avviene la germinazione seminale del nostro Tex, con due pistole in mano e lo sceriffo con tanti altri uomini armati alle sue costole…

Ecco nel dettaglio gli albi da oggi disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta Tex le Origini, tutti compresi in abbonamento:

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l’albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell’ampio catalogo in ogni occasione.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.