Tra il 2018 e il 2019, Sergio Bonelli Editore distribuì nelle edicole italiane una miniserie di Mister No da reputarsi rivoluzionaria di nome e di fatto. La serie delinea e descrive un Mister No “alternativo” al personaggio tradizionale. La principale differenza sussiste nel fatto che il Jerry Drake di cui leggiamo in Mister No Revolution è nato anagraficamente 25 anni dopo l’originale personaggio creato da Guido Nolitta. Così l’esperienza bellica di Jerry in Asia trasla dalla Seconda guerra mondiale alla guerra in Vietnam. Quello che rimane del tutto inalterato è invece l’essenza e la personalità del personaggio: l’ultimo degli eroi romantici e il primo degli anti-eroi.
Soggetto e sceneggiatura sono realizzati da Michele Masiero, curatore storico di Mister No e assistente dello stesso Sergio Bonelli alias Guido Nolitta. La storia, come già detto, trasla la saga di Mister No in una generazione più recente. Le altre variazioni sono invece di tipo stilistico e contenutistico. Infatti, Mister No Revolution è una saga completa che rientra sotto l’ombrello del marchio Audace. Un tipo di pubblicazione con una identità ben contraddistinta, caratterizzata da linguaggio e temi adulti, tavole composte da griglie dinamiche, ricche di vignette dilaganti a filo di pagina e l’utilizzo del colore.
In Mister No Revolution godiamo di un codice registico mutuato dal ritmo cinematografico. Assistiamo, senza retorica alcuna, all’intrecciarsi della vita di Jerry con tematiche difficili e di grande impatto sociale, quali per citarne solo alcune: la guerra, la tossicodipendenza, la discriminazione, la disabilità, l’abuso. Jerry si divincola alla ricerca della luce della pace sfuggendo dall’ombra pervasiva della violenza, che continua a incontrare in ogni contesto e a ogni latitudine. Le vicende si svolgono tra gli anni 60 e 70, un periodo storico tumultuoso per gli USA, in particolare per San Francisco, che ha visto il dilagare tra gli studenti di un nuovo codice etico fondato su amore e psichedelia in reazione all’olocausto di una guerra, quella del Vietnam, incomprensibile.
Mister No Revolution è una riscrittura alternativa del personaggio mediante una tecnica narrativa differente, ma è anche un ottimo punto di partenza per nuovi lettori. Infatti, messo da parte l’avvicinamento temporale, Mister No Revolution è per ogni neofita del personaggio, un’ottima lettura per conoscere velocemente ma profondamente la psicologia e le gesta di Mister No. Non solo Jerry Drake, ma anche comprimari fondamentali, come Bat Barlington ed Esse-esse, prendono posto nelle vicende narrate.
I disegni, spesso mozzafiato, sono realizzati da Matteo Cremona e Alessio Avallone. I colori da Luca Saponti, Stefania Acquaro e Giovanna Niro, supervisionati da Emiliano Mammuccari, autore anche delle evocative copertine.
Ecco l’elenco di tutti gli episodi che formano la raccolta “Mister No Revolution”, disponibile dal 6 settembre 2023 su Bonelli Digital Classic:
- Mister No Revolution 1 “Brucia, ragazzo brucia!“
- Mister No Revolution 2 “Sarò il tuo specchio“
- Mister No Revolution 3 “Sognando California“
- Mister No Revolution 4 “Qualcuno da amare“
- Mister No Revolution 5 “Dammi rifugio“
- Mister No Revolution 6 “Il suono del silenzio“
Come avete potuto ascoltare nella puntata del nostro podcast dedicata al servizio, Bonelli Digital Classic offre la lettura integrale degli albi dei più importanti Eroi Bonelli. Abbonarsi significa avere la possibilità di leggere ogni numero di ogni collana dei personaggi inclusi nell’offerta, purché sia apparso in edicola da più di sei mesi. Più di 430.000 pagine di fumetti Bonelli, con un catalogo in costante espansione: ogni mese, nuovi arrivi di Tex, Nathan Never, Zagor, Martin Mystère e altri personaggi classici.
La piattaforma Bonelli Digital Classic offre anche la possibilità di acquistare singoli fumetti digitali. Le singole uscite sono reperibili solo attraverso l’app.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell’ampio catalogo in ogni occasione.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Mister No, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.