Mito dell’alpinismo, esploratore instancabile, fotografo e narratore capace di trasformare le proprie imprese in storie immortali. La memoria di Walter Bonatti è depositata nel suo archivio, conservato al Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino (p.le Monti dei Cappuccini 7), un immenso tesoro di documenti, immagini e oggetti che rivelano sfaccettature sempre nuove di questo personaggio inimitabile, inesauribile fonte di ispirazione e stupore.

Proprio a uno dei suoi volti meno noti e più sorprendenti è dedicata la nuova mostra prodotta dal Museomontagna. Walter Bonatti, infatti, oltre trent’anni fa divenne un personaggio dei fumetti. E lo fece non solo ispirando con le sue avventure disegnatori e sceneggiatori, ma collaborando direttamente con loro, in un dialogo suggestivo tra storia vissuta e creazione grafica.

L’esposizione Walter Bonatti – I fumetti ritrovati e l’omonimo volume edito da RCS Solferino, entrambi curati dal giornalista Angelo Ponta, esplorano per la prima volta questo filone, proponendo un viaggio attraverso illustrazioni, schizzi e sceneggiature. Dal Pilone Centrale al Grande Nord americano, dall’Africa agli oceani, questi disegni e questi testi raccontano, ancora una volta, come il “personaggio” Bonatti abbia saputo oltrepassare i confini della montagna per diventare icona popolare. Un racconto che parla dunque non solo agli appassionati di alpinismo, ma a chiunque ami l’avventura, il fumetto e le storie che sanno “fermare le emozioni”.

In occasione della mostra, gli eredi di Enea Riboldi hanno donato al Museomontagna le tavole originali e gli schizzi realizzati dal disegnatore milanese per “Walter Bonatti: Vivere l’avventura!”, pubblicato nel 1991 su testi dello stesso Bonatti adattati di Alfredo Castelli.

La mostra Walter Bonatti – I fumetti ritrovati rimarrà aperta fino al 15 marzo 2026. Sarà inoltre possibile visitare in anteprima l’esposizione durante la “Notte al Monte dei Cappuccini e al Museomontagna” di giovedì 17 luglio, dalle ore 19:00 alle ore 24:00, organizzata in collaborazione con Club Silencio.

Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito ufficiale del Museo della Montagna.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.