A Lucca Comics & Games 2017 ha fatto il suo debutto il Trivial Pursuit dei Fumetti, edizione del celebre gioco da tavolo a quiz di Hasbro dedicata a tutto ciò che è fumetto, curata e pubblicata da Sergio Bonelli Editore. 1.200 domande divise in sei categorie, in abbinamento a Sergio Bonelli Editore. La fabbrica dei sogni, una corposa e al contempo agile enciclopedia di tutti i personaggi e le pubblicazioni Bonelli, dagli anni Quaranta fino ai giorni nostri.

Ora, il Trivial Pursuit dei Fumetti arriva anche nei negozi! A partire dal 30 novembre, infatti, potete trovarne l’elegante scatola blu anche in libreria e fumetteria, come pure in molte edicole, oltre che sul nostro Shop Online.

Per farvi capire cosa potete aspettarvi dal Trivial Pursuit dei Fumetti, abbiamo parlato con Luca Del Savio, curatore del progetto insieme con Graziano Frediani.

Il Trivial Pursuit dei Fumetti è – insieme al Monopoly di Tex – il primo gioco da tavolo realizzato dalla nostra Casa editrice. Com’è stato, metterlo insieme?

Una bella avventura! Il progetto è partito nei primi mesi di quest’anno e, in primavera, io e Graziano abbiamo iniziato a mettere insieme le 1.200 domande che ci eravamo prefissati di includere nel gioco. A metà del lavoro, abbiamo effettuato una sorta di “beta test” interno alla redazione: dovevamo capire se il nostro entusiasmo di appassionati di fumetti ci stesse prendendo un po’ troppo la mano, spostando troppo in alto l’asticella della difficoltà, con quiz indirizzati solo ai super-esperti. E, in effetti, ci siamo accorti che era proprio così. Da quel punto in avanti, anche con l’entusiastico e prezioso apporto di altri autori, abbiamo cercato di calibrare la difficoltà, aggiungendo un maggior numero di domande a risposta multipla che ci è parso potessero garantire più chance di successo e, al contempo, una maggiore abbordabilità della sfida nel suo complesso.

Oltre al contenuto testuale, molto importante è stato il lavoro grafico, affidato a Davide Pettani. Abbiamo ragionato a lungo, con Davide, cercando di ottenere delle immagini in grado di sintetizzare in una semplice icona la materia di gioco che avrebbero rappresentato. Il risultato, a mio parere, è centrato e divertente!

Chiariamo un equivoco: il gioco non riguarda solo i fumetti Bonelli, giusto?

Giustissimo! Il logo della nostra Casa editrice è ben presente sulla confezione di gioco perché è Sergio Bonelli Editore a produrre il Trivial Pursuit dei Fumetti, su licenza di Hasbro, detentrice dei diritti del celebre passatempo. Ma la materia “Sergio Bonelli Editore” non è che una delle sei che troviamo al centro della sfida. Duecento domande, infatti, gravitano specificamente attorno al mondo bonelliano, ma altrettante sono dedicate agli Autori di ogni angolo del globo, così come duecento sono quelle riservate ai Personaggi di ogni genere ed epoca, alla categoria “Eroi & Supereroi” – che vede protagonisti sia i semplici coraggiosi che i personaggi dotati di superpoteri -, al Fumetto Straniero (dai manga alla bande desinnée all’historieta e così via) e a quello Umoristico. Un totale di 1.200 quesiti, e altrettante risposte, suddivisi su 200 carte da 6 domande ciascuna, come nella tradizione del classico Trivial Pursuit.

In sostanza, il gioco a che tipo di appassionato si rivolge?

Come ti dicevo, cercando di calibrare la difficoltà del gioco, abbiamo provato a rivolgerci a chiunque sia appassionato di fumetti. Non per forza un appassionato all’ultimo stadio. Ma essere lettori accaniti di fumetti di ogni genere, devo essere sincero, aiuta non poco…
Il bello del Trivial in genere, però, è anche NON conoscere per forza le risposte, ma divertirsi, “buttarsi”, provare a indovinare. Da ogni partita di Trivial Pursuit dei Fumetti non si potrà che uscirne arricchiti di informazioni. In fondo è anche questo lo scopo del nostro gioco: ci si diverte e, intanto, si impara qualcosa in più sul mondo delle Nuvole Parlanti.


Una carta del Trivial Pursuit dei fumetti, domande e risposte – cliccate sull’immagine per ingrandirla.

Il Trivial Pursuit dei Fumetti ha debuttato a inizio novembre a Lucca Comics. Com’è stato accolto?

Sicuramente ha suscitato non poca curiosità. Per una fortunata coincidenza, anche gli organizzatori della manifestazione toscana stavano ragionando su di un quiz-evento da proporre al pubblico. Nel corso di Lucca Comics & Games 2017, si sono svolti diversi momenti dedicati ai “quizzoni”, specificamente incentrati sulle pubblicazioni, gli autori e i personaggi di alcune Case editrici. Quando ci hanno detto “vogliamo farne uno sul mondo di Sergio Bonelli Editore”… beh, noi avevamo già pronte le domande! Si è trattato di un’occasione divertente, presa con giusto spirito leggero, e che ha visto andare in scena una piccola ma sana competizione che ha “incoronato” chi ne sapeva di più.

Non dimentichiamo che il gioco è venduto in abbinamento a Sergio Bonelli Editore. La fabbrica dei sogni, che racconta la storia delle pubblicazioni Bonelli dalla nascita della Casa editrice fino a oggi. Puoi dirci due parole, o anche tre, su questo volumetto?

Il volume dimostra ancora una volta la ricchezza della storia della nostra Casa editrice. In maniera sintetica, ma molto informativa e illustrata, sono presentati oltre settant’anni di pubblicazioni Bonelli: da Furio e Capitan Fortuna fino ai recenti Mercurio Loi e Commissario Ricciardi; dai personaggi più celebri, scolpiti nella memoria degli appassionati, a quelli che magari hanno ballato una sola stagione e non hanno conosciuto una celebrità duratura. Non vi nascondo che una lettura delle 160 pagine di La fabbrica dei sogni potrebbe aiutare non poco i giocatori che capitano sulle caselle del tabellone del Trivial riservate alla materia “Sergio Bonelli Editore”…

Pur essendo accompagnato da questa encicolpedia, il Trivial Pursuit dei fumetti è senz’altro un prodotto particolare, insolito per la nostra Casa editrice. Avete pensato a qualche iniziativa speciale, per promuoverlo?

Come ti raccontavo, a Lucca abbiamo presentato il gioco, con un’apposita conferenza ospitata nel settore Games. Sempre in occasione della fiera, oltre al già citato “quizzone”, il Trivial era presente e giocabile allo stand di Sergio Bonelli Editore

A cura di Alberto Cassani


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina Facebook ufficiale di Sergio Bonelli Editore e iscrivervi alla newsletter settimanale.