Nella Milano del primo Novecento, un pittore e la sua allieva iniziano a vedere misteriose, mitologiche figure femminili che danzano nei riflessi sull’acqua, vera e dipinta. Un secolo dopo, a Venezia, un critico d’arte ripensa alle visioni stupefacenti che lo affascinano e lo turbano da mesi, e per certi istanti si trova catapultato in un passato non suo. I protagonisti capiranno di essere gli unici a poter fare qualcosa per ristabilire un equilibrio naturale ed evitare un grande disastro.

Scritto da Luigi Mignacco e Roberta Cordani e pubblicato da Marsilio, Le Ondine perdute è un’avventura che attraversa il tempo, un rocambolesco Grand Tour tra città d’arte e paesaggi naturali emozionanti, dove anche le coincidenze sono sorprendenti protagoniste. Un inno all’acqua e ai suoi riflessi, che avvicinano ciò che è lontano. Un omaggio all’arte, alla natura e alla fantasia, nella Milano di un tempo e nella Venezia di sempre.

Per presentare il loro romanzo, i due autori sono ospiti di Bookcity venerdì 17 novembre alle ore 17:00 presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano, in un incontro intitolato “Arte, fantasia, sogni che attraversano il tempo” e moderato dai giornalisti Ferruccio de Bortoli e Giulio Silvano.

Il romanzo Le ondine perdute è già disponibile presso tutte le librerie e i negozi digitali. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale di Marsilio Editori, mentre per il programma completo di Bookcity potete visitare il sito della manifestazione.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.