Arrivato in edicola il 6 luglio, “La collera di Falco Giallo” vede il ritorno di Giovanni Ticci sulle pagine della serie mensile di Tex per un’avventura completa quasi sei anni dopo l’ultima volta. Il 7 agosto esce invece “Fuga verso il Canada“, seconda e ultima parte della storia sceneggiata da Claudio Nizzi. Non potevamo perdere l’occasione per realizzare un’intervista con il grande disegnatore senese e farci raccontare di questo suo ultimo lavoro!
![]()
► Caro Giovanni, è un piacere sentirti! E sarà un piacere per i nostri lettori ritrovarti sulle pagine di Tex!
Di sicuro il piacere è mio! L’avventurosa storia che Claudio Nizzi ha scritto per me si dipana su due albi… 220 pagine non sono uno scherzo da disegnare e mi rendo conto che è passato un po’ di tempo dall’ultima mia fatica, il Tex 695, ma ho avuto qualche problema di salute… Però Aquila della Notte, come lo chiamano i Navajos, mi ha aiutato anche in quello: mi ha tenuto compagnia durante le cure e spronato a tornare in fretta in sella! Adesso ho ripreso un certo ritmo e ritengo che per me dipingere e disegnare sia terapeutico, come per alcune persone lo è andare a pesca: ti rilassi, entri in un altro mondo e quell’evasione aiuta a superare le difficoltà!
► Colgo anche l’occasione per ringraziarti pubblicamente per la breve storia che abbiamo realizzato insieme l’anno scorso, in occasione delle celebrazioni del settantacinquesimo anniversario del nostro Ranger. La cosa divertente, penso, è stata che oltre a Tex e Kit Willer, nella storia c’erano protagonisti John, il pittore del West del titolo, e sua moglie Monica…
Già!… Eravamo io e mia moglie, fianco a fianco proprio come nella vita reale! Ci siamo sposati nel 1971 e da allora, Monica mi è stata accanto sia nella vita privata sia in quella lavorativa, perché forse non tutti sanno che mia moglie è tutt’oggi la mia letterista e lo è stata per molti decenni anche per il mio collega Fabio Civitelli.
Il letterista è colui che disegna i baloons e poi ci scrive dentro seguendo i testi dello sceneggiatore. Un compito che ritengo veramente importante e che, se fatto in sinergia con l’autore dei disegni, aumenta la qualità, il dinamismo, la leggibilità e la resa grafica del fumetto. Ricordo con piacere la prima storia con i miei disegni e il suo lettering, quella che tutti chiamiamo “Terra Promessa“, un capolavoro narrativo di Gianluigi Bonelli che raccontava l’epica impresa di una carovana di pionieri quaccheri verso l’ovest guidati da Tex, Carson, Tiger e Kit e insidiati dai Cheyennes di Kento!
► Kento non perdona! Chi può dimenticare quella pietra miliare! Invece chiudo la nostra chiacchierata chiedendoti su che cosa stai lavorando adesso…
Eh! Eh!… Sono già al pezzo per studiare personaggi e ambientazione con qualche schizzo preparatorio, chiamiamoli “studi”, come quelli che abbiamo fatto vedere nel nostro raccontino cui hai accennato prima, uscito sul Tex Magazine dei 75 anni, per un’avventura scritta per me da Mauro Boselli.
Ci siamo sentiti al telefono e lui mi ha chiesto dove preferissi che facessimo cavalcare il nostro Tex per una nuova impresa e, dalle prime pagine di sceneggiatura che ho in mano, mi sembra che Mauro mi abbia accontentato… Ci sono anche sei misteriosi personaggi che percorrono una pista desertica su di una diligenza… Mauro mi dice che presto me li descriverà meglio, perché avranno un ruolo importante: non vedo l’ora!
Un saluto a tutti gli amici texiani!
A cura di Giorgio Giusfredi
Tex 765 “La collera di Falco Giallo“, testi di Claudio Nizzi e disegni di Giovanni Ticci, copertina di Claudio Villa. Dal 6 luglio in edicola, e dal 7 agosto in fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Tex 766 “Fuga verso il Canada“, testi di Claudio Nizzi e disegni di Giovanni Ticci, copertina di Claudio Villa. Dal 7 agosto in edicola, e dal 7 settembre in fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Tex, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.