GIANCARLO SOLDI
Nato a Bonemerse (CR) nel 1954. Regista, realizza il primo cortometraggio, “Paranaia”, nel 1979, durante il servizio militare. L’anno seguente (1980) firma “No Future”. Nel 1982 vince la rassegna Filmmaker di Milano. Del 1985 è “Polsi sottili” che si aggiudica il premio per il soggetto Filmaker 1985. L’anno seguente Giancarlo Soldi dirige un documentario per il Centro d’arte Contemporanea di Norimberga sul grande drammaturgo Tadeusz Kantor. Dal 1988 al 1991 firma 6 cortometraggi per Rai 2. Nel 1991 cura la regia di “Buzz” un programma in 18 puntate per Italia 1, fortemente innovativo dal punto di vista grafico e realizzato in coproduzione con MTV Londra. Dal 1986 al 1993 vince per 5 volte il primo premio di categoria al Festival della Confindustria. Nel 1992 dirige “Nero”, lungometraggio scritto con Tiziano Sclavi, autore di Dylan Dog, che sarà proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia. Negli anni seguenti si occupa di videoinstallazioni per Fiat, Telecom, Enel, Finmeccanica, Kartell, Flou. Nel 1998 firma per Italia 1 la serie “Alex, indagini su mondi segreti”, i sei episodi della serie sono scritti da Alfredo Castelli, autore di Martin Mystère, Guglielmo Duccoli e Giorgio Schottler. Nel 2000 gli viene affidata la realizzazione di video interattivi per la mostra “Il mondo nuovo” a Palazzo Reale a Milano e si occupa della parte video della mostra TUTTOSCHIFANO al Macro di Roma. Espone alla Galleria d’Arte Stefania Miscetti “il libro bianco” una installazione dedicata ai fumetti. Nel 2001 con il documentario “Un angolo di mondo” vince il primo premio per la creatività al Chicago Film Festival. Nello stesso anno si occupa delle scenografie digitali per il Pavarotti & Friends. Nel 2005 è tra i curatori della mostra “A band apart ” a Roma. “Nuvole parlanti” (2006) è il titolo del documentario sui fumetti trasmesso in due parti ne “La storia siamo noi”. Nel settembre 2007 su RaiSat Premium vanno in onda le sei puntate de “I Fumetti e noi.” Nel 2008 realizza con Stefania Casini il documentario “Così lontani, così vicini” , una serie di ritratti ambientati nelle periferie romane. Nel 2009 firma per “La storia siamo noi” il documentario “Graphic Reporter” sul giornalismo a fumetti con interventi di Art Spiegelman, Marjiane Satrapi, Gipi e Sergio Bonelli. del 2012 il progetto “Come Tex nessuno mai”, documentario dedicato alla vita dell’editore Sergio Bonelli, proiettato in numerosi festival ed eventi in tutta Italia, il film viene pubblicato in dvd in edicola nel settembre 2013.