In questo mese di giugno Martin Mystère festeggia l’uscita del numero 400 della sua serie regolare, un albo interamente a colori aperto da una splendida copertina illustrata da Giancarlo Alessandrini e ulteriormente arricchita da una speciale lavorazione. Per accompagnarvi in edicola vi proponiamo qui un breve estratto dell’introduzione scritta da Alfredo Castelli e una gallery con una scena selezionata personalmente dallo sceneggiatore Carlo Recagno.

I festeggiamenti non si esauriscono comunque con l’uscita di “I colori dell’impossibile“, perché il luglio mysteriano prevede l’uscita del nuovo romanzo di Andrea Carlo Cappi, del sesto e ultimo volume che ripropone le avventure della Stirpe di Elän creata da Federico Memola e di uno speciale celebrativo per i quarant’anni del personaggio, realizzato in versione “flip-book” e contenente un curioso incontro tra il BVZM e il suo creatore.

E proprio ad Alfredo Castelli cediamo la parola, prendendola come detto dall’introduzione dell’albo di questo mese!

All’uscita del numero 300, nel 2008, ho raccontato come – di 100 in 100 – ho sempre avuto forti dubbi che uscisse un “100” successivo.

Buongiorno a tutti. E sono 400! (e questo contando solo la serie regolare, senza Special, Giganti e miriadi di altre varianti). All’uscita del numero 300, nel 2008, ho raccontato come – di 100 in 100 – ho sempre avuto forti dubbi che uscisse un “100” successivo. In particolare, per quanto riguardava il numero 400, ero assolutamente certo che non avrebbe mai visto la luce per ottime ragioni, non ultima la crisi attraversata dal mondo del fumetto; ero tanto sicuro che il BVZM non ce l’avrebbe fatta che addirittura avevo scaramanticamente realizzato per la pagina della posta una copertina di un finto numero 400.

Stavolta, ahimè, la mia paura è particolarmente realistica, così, anziché la copertina del numero 500, a pagina 87 pubblico addirittura un cenno alla trama dell’albo, intitolata “I colori dell’invisibile”. Non l’ho utilizzata in queste pagine in quanto, per una curiosa coincidenza, sia all’uscita del numero 300 sia a quella del 400 ho avuto problemi di salute e non me la sono sentita di mettere a rischio la lavorazione in caso di peggioramenti che mi impedissero momentaneamente di continuare (non ci sono stati, meno male!).

Buon numero 400 e grazie per averci seguito fino a qui.

Per fortuna, come per lo scorso numero centenario, ci ha pensato il bravo Carlo Recagno, che mi ha permesso di non vivere in ansia un momento faticoso, e che qui ringrazio. Se, come è probabile, un numero 500 non ci sarà, un certo detrattore di cui non faccio il nome per il semplice fatto che, da bravo “leone da tastiera”, non si firma mai, potrà finalmente sostenere che lui ne aveva previsto e auspicato l’immediata chiusura fin da dieci-quindici anni fa.

Di questa ricorrente fake news mi occupo molto di rado, solo in occasioni di anniversari o altre celebrazioni, in quanto ho appurato che la sua diffusione porta fortuna. Buon numero 400, quindi, e grazie per averci seguito fino a qui.

Alfredo Castelli

Martin Mystère 400I colori impossibili“, testi di Carlo Recagno e disegni di Giancarlo Alessandrini, Fabio Grimaldi, Alfredo Orlandi e Rodolfo Torti, colori di Daniele Rudoni e Elisa Sguanci, copertina di Giancarlo Alessandrini. A giugno in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Martin Mystère, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.