È passato mezzo secolo da quando entrava nell’olimpo dei fumetti Mister No, un personaggio scomodo, attaccabrighe, bevitore e fumatore incallito, quasi borderline, ma anche coraggioso, premuroso, paladino dei diritti dei più deboli (popolazioni amazzoniche in primis): insomma una simpatica canaglia, capostipite degli eroi (o antieroi) moderni.
L’immancabile quadrifoglio sulla giacca, Jerry Drake/Mister No (inventato da Guido Nolitta, alter ego di Sergio Bonelli, editore, sceneggiatore e talent scout di rara intraprendenza) è stato un personaggio che ha appassionato migliaia di lettori, grazie alle sue avventure in giro per l’Amazzonia, ma anche nel Nord America, nel Pacifico, in Africa e persino in Italia.
Estate nei Chiostri – la rassegna estiva della Società Umanitaria che anima i chiostri rinascimentali della storica istituzione milanese con un ricco programma di incontri, arte, divulgazione scientifica, musica, teatro per offrire al pubblico approfondimenti culturali e momenti di intrattenimento – prevede tra i sei cicli tematici del programma 2025 anche “Immaginare e disegnare a Fumetti”, curato dal nostro Luca Crovi.
Giovedì 26 giugno, a partire dalle ore 18:30, lo scrittore Roberto Barbolini e il nostro Direttore Editoriale Michele Masiero, per anni curatore della collana dedicata a Mister No, ricordano aneddoti e curiosità legati al personaggio e al suo creatore, per celebrare un anniversario davvero speciale in un incontro moderato dallo stesso Luca Crovi.
L’ingresso a tutti gli eventi della manifestazione è gratuito, ma è consigliata la prenotazione.
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, potete visitare la pagina ufficiale di Estate nei Chiostri.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Mister No, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.