In edicola dal 9 novembre, il numero 417 di Martin Mystère è un albo storico, assolutamente imperdibile per tutti i fan del Detective dell’Impossibile e non solo! Inizia infatti con questa uscita, non a caso intitolata “Crossover“, il nuovo incontro tra il Detective dell’Impossibile e l’Agente Speciale Alfa, che ci terrà compagnia fino all’anno nuovo, sviluppandosi anche nei numeri di novembre, dicembre e gennaio di Nathan Never.

Durante uno scavo archeologico in Iraq, Caterina Saratov scopre una tavoletta con iscrizioni che non sembrano ricordare alcuna figura mitologica esistente e si rivolge al collega e amico Martin Mystère, il quale riconosce in quelle incisioni le fattezze di Karmal, Venerabile degli alieni Shra, i Costruttori di porte dimensionali conosciuti anche nel mondo di Nathan Never

Un’epica avventura scritta da Adriano Barone (già autore del team-up tra Nathan e la Justice League della DC Comics), che coinvolge non uno, ma ben due Martin Mystère e due Nathan Never! E se vi sentite un po’ confusi, vi basterà leggere l’albo di Martin Mystère attualmente in edicola per avere tutto chiaro davanti agli occhi!

Gli incontri tra personaggi di una stessa Casa editrice (e che quindi condividono lo stesso universo narrativo) sono una tradizione nata negli anni 40 del XX secolo. E proprio a quel periodo appartiene anche il primo team-up di casa Bonelli. Nel 1942, infatti, sulle pagine dell’Audace, condivisero una stessa avventura due dei suoi personaggi più importanti: Furio, l’uomo dal pugno d’acciaio, e L’agente V.T.7, detto “L’inafferrabile” (più il gorilla Serafino!), a opera nientemeno che di Gianluigi Bonelli.

Il primo crossover bonelliano dell’era moderna, però, si ebbe soltanto nel 1990, quando nello speciale “Ultima fermata: l’Incubo” si incontrarono per la prima volta Martin Mystère e Dylan Dog! A quell’albo ne seguirono nel corso degli anni altri due (“La fine del mondo” nel 1992 e “L’abisso del male” nel 2018), e il Buon Vecchio Zio Marty fece la conoscenza di Nathan per la prima volta nel 1996, in “Prigioniero del Futuro“. Era soltanto l’inizio di una serie di “visite” tra il Detective dell’Impossibile e l’Agente speciale Alfa. A quella ne seguì infatti un’altra nel 2001, “Il Segreto di Altrove“.

Nuovi incontri ebbero luogo poi nella serie di Nathan fino ad arrivare, nel 2022, al cartonato Uniti per il Pianeta (con la partecipazione anche di Mister No) e nel volume di prossima uscita L’Energia del Cosmo, realizzato in collaborazione con ASI – Agenzia Spaziale Italiana.

La storia che comincia in “Crossover” rispetta assolutamente la continuity di entrambe le serie (più lo spin-off nathanneveriano “Dipartimento 51“, ospitato su Universo Alfa), e pone le basi per ulteriori sviluppi. Speriamo che vi appassioni: la Fabbrica dei Sogni ha intenzione di farvi sognare ancora a lungo!

Martin Mystère 417 “Crossover“, testi di Adriano Barone e disegni di Salvatore Cuffari e Giulio Giordano, copertina di Sergio Giardo. Dal 9 novembre in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Martin Mystère, seguite la pagina Facebook del personaggio. Se invece siete fan di Nathan Never, la pagina da seguire è questaPer rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.