Dal 29 ottobre al 3 novembre 2024 si è tenuto il Trieste Science+Fiction Festival, Festival cinematografico nato nel 2000 raccogliendo l’eredità del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982. Al suo interno ha avuto luogo la cinquantesima edizione della Italcon, il Convegno Italiano del Fantastico e della Fantascienza istituito nel 1972, e che da allora assegna a ogni edizione il Premio Italia, attribuito dalla comunità degli appassionati di fantascienza e fantastico italiani per la produzione nazionale dell’anno precedente.

Anche quest’anno il Premio Italia per il miglior fumetto è stato aggiudicato a un albo pubblicato da Sergio Bonelli Editore, e cioè “I colori impossibili“, il numero 400 di Martin Mystère scritto da Carlo Recagno e disegnato da Giancarlo Alessandrini, Fabio Grimaldi, Alfredo Orlandi e Rodolfo Torti, con i colori di Daniele Rudoni ed Elisa Sguanci.

In corsa nella stessa categoria c’erano anche altri due albi di Martin Mystère oltre a due albi di Nathan Never, “Storia di Aurore” (di Ostini e Corbetta) e “In un Mondo Perfetto” (di Medda, De Angelis e Denna). Proprio queste due avventure dell’Agente Alfa si sono classificate rispettivamente al secondo e terzo posto.

È il settimo Premio Italia consecutivo conquistato dal Detective dell’Impossibile, che dal 2018 a oggi ha vinto puntualmente ogni anno, portando a casa finora sei targhe per albi scritti da Carlo Recagno e una per un albo scritto da Alfredo Castelli.

Proprio al grande Alfredo è stato assegnato postumo il Premio Italia al Miglior curatore, un riconoscimento al contributo dato da Castelli alla fantascienza italiana nel corso della sua sessantennale carriera nell’ambito del fumetto e non solo. La comunità degli appassionati di fantascienza e fantastico italiani lo ricorderà sempre con affetto e riconoscenza.

Per consultare l’elenco completo di vincitori e finalisti, potete visitare Fantascienza.com, oppure il sito ufficiale del Premio Italia.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Martin Mystère, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.