«Il mio mondo sta sfaldandosi… le incoerenze del tessuto narrativo si replicano come una massa tumorale in espansione… Tutti i miei calcoli erano… sbagliati!», dice John Ghost in “Due minuti a mezzanotte“, mentre una versione di Dylan Dog del passato si presenta nello studio di Craven Road lasciando un pacco di enigmatiche foto…
È così che inizia il nuovo inizio dell’Indagatore dell’Incubo, di cui è appena arrivato in edicola il capitolo finale della trilogia che lo riporta allo status immaginato da Tiziano Sclavi a metà anni 80. Di questa importante rivoluzione si è occupato anche il sito italiano di Wired, che ogni tre mesi porta in edicola la “Bibbia di Internet” nata trent’anni fa nel nord della California.
A questo indirizzo potete infatti leggere le dichiarazioni rilasciate alla testata dal nostro Direttore Editoriale Michele Masiero, che racconta appunto come sulle pagine della serie mensile dedicata all’Indagatore dell’Incubo si stia cambiando direzione un decennio dopo l’ultima virata: «non si riparte da zero, ma si va avanti in modo creativo».
Come potete vedere già in questa trilogia, infatti, il personaggio rimane ancorato al presente ma sta ritrovando le atmosfere originali che negli anni hanno fatto appassionare così tanti lettori, che lo riportano più vicino al Dylan Dog di Tiziano Sclavi.
Dylan Dog 435 “Due minuti a mezzanotte“, testi di Roberto Recchioni e disegni di Giorgio Pontrelli, copertina di Gianluca e Raul Cestaro. Disponibile in fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Dylan Dog 436 “Non con fragore“, testi di Barbara Baraldi e disegni di Sergio Gerasi, copertina di Gianluca e Raul Cestaro. Disponibile in fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Dylan Dog 437 “…ma con un lamento“, testi di Barbara Baraldi e disegni di Sergio Gerasi, copertina di Gianluca e Raul Cestaro. Dal 31 gennaio in edicola, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dylan Dog, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale.