La settima tavola di Il naso di Lombroso, parte della sequenza di apertura del volume, è anche la prima in cui vediamo in azione il misterioso avversario contro cui dovranno combattere Cesare Lombroso e i due compagni di avventura che si uniranno a lui nel corso del primo atto.

La settima tavola di ‘Il naso di Lombroso’, parte della sequenza di apertura del volume, è anche la prima in cui vediamo in azione il misterioso avversario contro cui dovrà combattere Cesare Lombroso.

Ovviamente, siccome tra sceneggiatore e disegnatore lo spoiler è quasi d’obbligo, nel testo originale il personaggio è citato per nome, che nella gallery a fondo pagina viene omesso per non rovinare la sorpresa a chi ci legge. È la fase del racconto che in narratologia viene chiamato “Set Up”, quel momento in cui viene fornita al lettore un’informazione che si rivelerà in seguito di grande utilità, ma che in questa fase è mascherata da informazione poco importante. E “mascherata” in questo caso è un aggettivo più centrato che mai.

La precisione nella descrizione e poi nella rappresentazione degli elementi specifici del teatro di marionette è dovuta a una preziosa consulenza, ovvero quella della Compagnia Marionettistica “Carlo Colla & Figli – Associazione Grupporiani”, nonché a diversa documentazione messa da loro a nostra disposizione e fotografie realizzate presso il loro straordinario Atelier.

Con l’occasione si ringraziano Franco Citterio, scultore, scenografo e marionettista, Piero Corbella, General Manager dell’Associazione e della Compagnia, e Giovanni Schiavolin, artigiano e marionettista.

Francesco, già nella fase iniziale di realizzazione degli storyboard (o “thumbnail”), ha valutato di aggiungere una vignetta finale. Questo per cercare di rispettare fedelmente le indicazioni riguardanti la vignetta 6 in sceneggiatura senza affaticare il lettore, ma accompagnandolo nella lettura delle immagini. Si passa così dal momento dell’accensione del fiammifero alla vignetta successiva con un focus sull’occhio inquietante del nostro personaggio misterioso. È ciò che in gergo tecnico viene definita una “closure” tra due momenti della stessa azione, e oltre a rallentare il tempo della scena dona maggiore drammaticità alla chiusura della tavola in questione.

Davide Barzi

Il naso di Lombroso, testi di Davide Barzi e disegni di Francesco De Stena, copertina di Francesco De Stena. Disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo “Il naso di Lombroso”, seguite la pagina Facebook della collana Le Storie. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.