Il complesso fieristico Le Ciminiere di Catania (v.le Africa 12) si prepara a ospitare la tredicesima edizione di Etna Comics, Festival Internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop. Quest’anno, la manifestazione si tiene da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno e rappresenta ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco e tanto altro ancora.
Naturalmente, in quello che è il più grande Festival del sud Italia non potevano mancare i nostri autori, che saranno protagonisti di mostre, incontri e sessioni di firmacopie.
Allestita al primo piano del padiglione E4, la mostra “Sergio Algozzino – A prova di morte e altri incubi dylaniati” presenta alcune tavole della storia disegnata da Algozzino per il recente Dylan Dog Color Fest 53, con anche numerosi disegni preparatori e i vari passaggi di lavorazione della copertina. L’esposizione è poi arricchita da alcune pagine di sceneggiatura di Barbara Baraldi e tavole tratte da altri lavori sull’Indagatore dell’Incubo realizzati dal disegnatore palermitano.
Aperta dal 24 maggio al 15 giugno presso il museo “Emilio Greco” – Palazzo della Cultura (v. Vittorio Emanuele II), invece, “L’Odissea illustrata da Paolo Barbieri” narra la vicenda di Ulisse e del suo travagliato ritorno a Itaca attraverso i disegni dell’illustratore mantovano. La mostra è impreziosita dall’innesto di opere del maestro catanese Emilio Greco, che si era cimentato in passato con alcuni personaggi del racconto omerico, e contrappuntata anche dall’esposizione di un bassorilievo romano del II sec. d.C. raffigurante la scena dell’accecamento di Polifemo.
Sul versante incontri, si comincia il 30 maggio alle ore 17:00, quando Giuseppe Matteoni e Alessandro Piccinelli sono ospiti dell’Area Live per realizzare un disegno che sarà battuto durante l’asta di beneficenza che si terrà il giorno conclusivo della manifestazione.
Il 31 maggio alle ore 15:00, invece, si tiene presso la Sala Galatea l’incontro “Un caffè con Bonelli: Come Tex nessuno mai“, che vede sul palco Mauro Boselli, Alessandro Piccinelli e Mario Alberti, con Sergio Algozzino e Riccardo Renda a fare da moderatori.
I firmacopie si terranno invece presso lo Stand Spazio Bonelli, ospitato al numero C45 del Plesso F3. Nel corso della manifestazione saranno distribuite anche tre stampe realizzate appositamente, che potete vedere nella gallery a fondo pagina.
Venerdì 30 maggio
► 10:30-12:30 – Giuseppe Matteoni (Dragonero)
► 12:00-14:00 – Val Romeo (Zagor, Morgan Lost)
► 14:30-16:30 – Alessandro Piccinelli (Tex, Zagor); Giuseppe Matteoni (Dragonero)
► 15:30-16:30 – Mauro Boselli (Tex)
Sabato 31 maggio
► 10:00-11:00 – Val Romeo (Zagor)
► 10:30-12:30 – Giuseppe Matteoni (Dragonero)
► 11:00-13:00 – Alessandro Piccinelli (Tex, Zagor)
► 11:30-12:30 – Mauro Boselli (Tex)
► 14:30-16:30 – Giuseppe Matteoni (Dragonero)
► 16:30-18:30 – Alessandro Piccinelli (Tex, Zagor)
Domenica 1 giugno
► 10:00-12:00 – Alessandro Piccinelli (Tex, Zagor)
► 10:30-12:30 – Giuseppe Matteoni (Dragonero)
► 12:30-13:30 – Alessandro Piccinelli (stampa Tex e Zagor)
► 14:30-17:30 – Giuseppe Matteoni (stampa Dragonero)
Lunedì 2 giugno
► 10:00-11:00 – Sergio Algozzino (stampa Dylan Dog)
► 10:30-12:30 – Giuseppe Matteoni (Dragonero)
► 14:30-16:30 – Giuseppe Matteoni (Dragonero)
Paolo Barbieri è poi protagonista di diversi eventi e numerose sessioni di firmacopie spalmate lungo tutti i giorni di manifestazione. Alle ore 19:00 del 30 maggio partecipa infatti all’incontro “Esegesi di un processo creativo. Luci e ombre dell’ideazione artistica” presso la Sala Galatea. Il 31 maggio alle ore 16:00 è al Teatro dell’Opera dei Pupi per “Storie mitologiche. Una passeggiata tra i racconti dell’Odissea”. Infine, l’1 giugno alle ore 17:00 accompagna i visitatori della sua mostra per una “Passeggiata con l’autore” presso il Palazzo della Cultura.
I suoi firmacopie sono ospitati da Universo Fantasy, il cui stand è il numero 32 del padiglione C1, situato al piano terra.
Venerdì 30 maggio
► 10:30 – Firmacopie
► 16:00 – Firmacopie
Sabato 31 maggio
► 10:30 – Firmacopie
► 14:30 – Firmacopie
► 17:00 – Disegno live in Area Performance
Domenica 1 giugno
► 10:30 – Firmacopie
► 14:30 – Firmacopie
Lunedì 2 giugno
► 10:30 – Firmacopie
► 15:00 – Firmacopie
Per ulteriori informazioni su Etna Comics, potete visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.