Alla presenza di un folto pubblico di appassionati, si è svolta nel pomeriggio di sabato 1 giugno la tradizionale cerimonia di premiazione dei vincitori dell’annuale Referendum Anafi svoltosi fra i soci e dei Premi assegnati dal Consiglio Direttivo Anafi.
Vi avevamo già dato la notizia che quest’anno il Premio alla Carriera era stato assegnato a Lucio Filippucci, «per aver percorso in 50 anni di carriera molte delle strade del fumetto classico, […] per le sue grandi doti tecniche, il suo impegno, disponibilità e umanità.»
Nei premi derivati direttamente dal referendum tra i soci, invece, Luca Enoch è stato celebrato come miglior sceneggiatore e soggettista del 2023 per il suo lavoro nelle varie collane dedicate a Dragonero e per il secondo volume di Cthulhu – Death May Die.
Tra gli altri premi assegnati, anche due riconoscimenti dedicati ad Alfredo Castelli. Si tratta di “49 storie brevi di Alfredo Castelli”, pubblicato da Allagalla e premiato con miglior volume dell’anno, e del catalogo “Tutto Alfredo Castelli. Dall’Omino Bufo a Martin Mystère”, curato da Luca Raffaelli e Marco Dabbà, che sono stati ritenuti i migliori saggisti del 2023.
Inoltre, la prima edizione del Premio Emil Banca è stata assegnata a Giuseppe Palumbo, di cui stiamo per dare alle stampe il Texone “Sierrita Mountains“, «per la sua dedizione al fumetto con l’inventiva di personaggi di culto […]; inoltre per la sua modestia e disponibilità, unite a una bravura eccelsa nel racconto fumettistico da autore completo».
Come ricorda il comunicato ufficiale, il Presidente Anafi Paolo Gallinari e numerosi dei premiati intervenuti hanno, nell’occasione, voluto ricordare gli amici Alfredo Castelli e Gigi Marcianò, da poco scomparsi, e assieme a loro Luca Boschi e Luciano Tamagnini.
Per consultare l’elenco completo dei vincitori, potete visitare il sito ufficiale di Anafi.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.