13-18 ottobre 2025

Mignacco e Barone per Sognielettrici 2025

Si tiene a Milano la quarta edizione di Sognielettrici, festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza, che quest’anno si concentra sul rapporto tra tecnologia e potere. Presenti anche Luigi Mignacco, Adriano Barone e Daniele Brolli.

09/10/2025

Mignacco e Barone per Sognielettrici 2025

Sognielettrici, Festival dell'immaginario fantastico e di fantascienza torna a riprendersi il futuro con la sua quarta edizione, che si terrà da lunedì 13 a sabato 18 ottobre 2025 allo IULM Open Space dell'Università IULM di Milano (v. Carlo Bo 7) con un programma aperto al pubblico a ingresso libero e gratuito.

Il festival Sognielettrici, promosso dall'università IULM sotto la direzione artistica di Stefano Locati, si articola ogni anno in tre diverse direzioni, cominciando dalle proiezioni con il concorso internazionale suddiviso tra lungometraggi e cortometraggi inediti e in anteprima italiana appartenenti ai generi fantastico, fantascientifico e sovrannaturale a cui due giurie dedicate assegneranno i Premi Ciciarampa, e una retrospettiva tematica intitolata "Oggetti non identificati: la fantascienza italiana degli anni 60", a cui si affiancano gli incontri con ospiti e tavole rotonde, e un convegno accademico internazionale.

Tra gli ospiti degli otto incontri tematici volti ad approfondire il rapporto tra immaginazione e futuro, sono previsti anche due autori ben noti ai nostri lettori: Luigi Mignacco e Adriano Barone. I due sceneggiatori sono infatti impegnati alle ore 15:30 di martedì 14 ottobre nell'incontro intitolato "Penne e pennini: Il fumetto di genere tra mostri ed eroi".

Della giuria che dovrà assegnare i premi di Miglior film, Miglior regia, Migliori effetti visivi/speciali e Film più originale per la categoria lungometraggi fa invece parte Daniele Brolli.

Per ulteriori informazioni su Sognielettrici, potete visitare la sezione del sito dello IULM dedicata al Festival.


Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.