Bonelli Digital Classic

Adam Wild su Bonelli Digital Classic!

Per celebrare l'arrivo di Adam Wild nel catalogo digitale compreso nell'abbonamento del nostro servizio Bonelli Digital Classic, da martedì 27 maggio è disponibile la raccolta "Adam Wild, cuore africano"!

27/05/2025

Adam Wild  su Bonelli Digital Classic!

Bonelli Digital Classic, la nostra piattaforma in abbonamento per la lettura dei fumetti digitali, da oggi consente a tutti gli abbonati di godere della lettura di tutti i fumetti di Adam Wild, ultima serie nata dalla penna di Gianfranco Manfredi nel 2014, le cui avventure sono state raccontate in 26 episodi completi per un totale di circa 2500 pagine, tutte integralmente disponibili per gli abbonati a Bonelli Digital Classic.

La fascinazione per l'ambientazione africana per Gianfranco Manfredi parte dalla storia della sua famiglia, suo padre e suo nonno hanno effettivamente vissuto in Africa. Nella casa natale, da bambino, Manfredi ammirava nei quadri appesi ai muri paesaggi africani e ritratti di indigeni. Quindi, anche se il Nostro è stato personalmente in Africa solo un paio di volte, ha respirato mal d'Africa da sempre, influenzando il suo immaginario.

Adam Wild è una collana ambientata principalmente nell'Africa sub-equatoriale. Un territorio in cui Charles Darwin ha individuato la nascita della specie umana e che la Storia ha purtroppo visto scenario di inaudita violenza, bracconaggio, brutalità. In Volto Nascosto (anch'esso disponibile in abbonamento su Bonelli Digital Classic) le vicende africane si spingono fino al Sudan, invece in Adam Wild, Manfredi ha modo di guidarci in Tanzania, Congo, Sudafrica, Zanzibar e in generale sulla Costa Est africana, è proprio per questa particolare ambientazione che la serie non può prescindere di parlare della piaga dello schiavismo.

Il cinema hollywoodiano e la letteratura statunitense hanno spesso parlato dello schiavismo della costa Ovest, che deportava gli indigeni in America, ma dello schiavismo della Costa Est si è parlato molto poco. Adam Wild ha anche lo scopo di divulgare informazioni su questo orribile fenomeno. La scelta di collocare la serie alla fine del 1800 è voluta da Manfredi per parlare di un'epoca a cavallo tra il passato e il futuro, in un luogo tra Occidente e Oriente, e narrare la genesi del mondo globalizzato che viviamo oggi.

Gli Occidentali hanno spesso depredato l'Africa, hanno suscitato odi tribali, hanno commerciato gli schiavi, distrutto l'ecosistema naturale disboscando, affittando Paesi a dittatori compiacenti che hanno tiranneggiato le popolazioni locali. La nemesi di Adam Frankie Frost ne è il simbolo, schiavista approvvigionatore delle attrazioni dello Human Zoo, dove le persone venivano esposte come bestie. Commerciante di uomini. Uomo del West, texano che rimpiangeva il selvaggio West e che ritrova in Africa una assoluta libertà nichilista e negativa.

Malgrado il cupo contesto, Adam Wild è un Eeroe sorridente, positivo, capace di scorgere il bello e proteggerlo dalla malignità e dalla cattiveria. Ispirazione al cammino di Adam è la traccia dei viaggi di Livingstone, vero esploratore oggetto di studio da parte di Manfredi, e rivissuti da Adam Wild.

Non solo Manfredi amava l'Africa ma anche lo stesso Sergio Bonelli era esperto di Africa nera, come si evince dal relativo ciclo di Mister No. Nell'avventura, la fascinazione africana ha richiamato a sé molti scrittori e artisti provocando anche l'invenzione di un'Africa fantastica, come quella di Tarzan, una giungla liberty rococò. In Adam Wild, Manfredi vuole raccontare al suo pubblico un'Africa avventurosa ma reale. «Grande madre Africa, arrivo...»

Tutti gli albi dedicati ad Adam Wild sono integralmente disponibili in abbonamento. L'abbonamento - che potete sottoscrivere da questa pagina - viene proposto ancora con il prezzo ridotto in offerta lancio: mensile a 9,99 euro (invece di 12,99) e annuale a 99,99 euro (invece di 129,99). Quest'ultima tariffa consente un risparmio di oltre 50 euro l'anno!

Per celebrare l'arrivo del personaggio nel nostro ricchissimo catalogo digitale, abbiamo organizzato una raccolta "Adam Wild, cuore africano". La selezione di avventure introduttive non può che iniziare con i primi sei episodi della saga, pubblicata per la prima volta nel 2014. Tutte le storie sono scritte da Gianfranco Manfredi e la resa grafica è affidata ad Alessandro Nespolino, Darko Perovic (anche copertinista della collana), Wladimir "Laci" Krstic, Antonio Lucchi e Paolo Raffaelli.

Ecco nel dettaglio gli albi che saranno disponibili in edizione digitale su Bonelli Digital Classic nella raccolta "Adam Wild, cuore africano", tutti compresi in abbonamento:

Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.

Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l'albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.

Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell'ampio catalogo in ogni occasione.


Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Adam Wild, seguite la pagina Facebook di Le Storie. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.