Il tema è “Scienza e Fantascienza nei media e nella letteratura”. Il luogo: l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria di Varese. Il ciclo di incontri, curato dal professor Paolo Musso – realizzato in collaborazione con l’Università e Sergio Bonelli Editore – è a ingresso gratuito e, tra le sue numerose tappe, ne vede alcune che coinvolgono direttamente alcuni autori bonelliani.
Dopo i primi appuntamenti, tra cui quello inaugurale dedicato alla letteratura di fantascienza (animato dal titolare delle Edizioni Della Vigna, Luigi Petruzzelli, e previsto il 2 ottobre, alle ore 14:30), il 6 novembre, lo sceneggiatore Antonio Serra e il curatore di Nathan Never Glauco Guardigli si soffermeranno sulla storia del fumetto di fantascienza.
Il 13 novembre spetterà al Direttore Editoriale Mauro Marcheselli e al Capo Redattore Centrale Michele Masiero raccontare l’esperienza della nostra Casa editrice in questo campo.
Il 4 dicembre, di nuovo Serra, che stavolta svelerà genesi e lavorazione della saga dell’Agente Speciale Alfa, spiegando come si crea un fumetto, e, sempre lo sceneggiatore sardo, affiancato dal disegnatore Sergio Giardo, il 18 dicembre focalizzerà l’attenzione su come si disegna una storia Sci-Fi.
Gli incontri del mese di gennaio si apriranno il giorno 8, con Roberto Recchioni, che porterà il pubblico dietro le quinte di Orfani, e si completeranno, il 21, con la tavola rotonda conclusiva che vedrà sul palco il prof. Musso, oltre a Serra e Guardigli.
Tutti gli incontri si svolgeranno alla medesima ora (14:30), nell’Aula Magna dell’Insubria di Varese, in via Ravasi 2.
Per scoprire l’intero programma – che coinvolge diversi altri esperti del campo (tra i quali citiamo almeno Giuseppe Lippi, storico curatore della collana Urania, nonché collaboratore dei nostri Almanacchi) – e per ulteriori dettagli, visitate www.uninsubria.it.