STRANE CREATURE, I FILM ANTOLOGICI: NON SONO LUNGOMETRAGGI VERI E PROPRI, A PARTE LA DURATA, E POSSONO ESSERE FACILMENTE SCAMBIATI per semplici raccolte di “corti” non tutti ben riusciti. Nel nostro Paese, sono sinonimo del periodo d’oro della commedia all’italiana (due titoli per tutti: I mostri e Vedo nudo, diretti dallo specialista Dino Risi), mentre invece, per il pubblico inglese e americano, rappresentano il modo migliore per raccontare, sotto forma di immagini , le molteplici sfaccettature dell’infinito universo del terrore. Comicità e brivido: ecco le principali emozioni che lo spettatore dovrebbe provare di fronte al grande schermo. A noi interessa più la seconda, anche se non è escluso, in certi casi, che entrambe vadano a braccetto, come dimostrano alcuni episodi di queste antologie dove si ride a denti stretti. In questo articolo, ci permettiamo di farvi da guida , in modo che possiate conoscere i migliori titoli di un sotto-genere che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema “di paura”.