PAOLA BARBATO
Nasce a Milano il 18 giugno 1971, ma vive a Verona con il compagno e le figlie Virginia, Ginevra e Melania. Dopo mille lavori diversi, approda alla scrittura con una raccolta di racconti, mai pubblicati, che però suscitano la curiosità del curatore editoriale di Dylan Dog, Mauro Marcheselli, che la invita a cimentarsi con un soggetto dell’Indagatore dell’Incubo. L’esordio nel mondo orrorifico di Dylan Dog avviene nel 1998 con l’albetto allegato allo Speciale n. 12, “La preda umana”, dal titolo “Il cavaliere di sventura”. Sulla serie regolare di Dylan Dog, il suo debutto è dell’anno successivo con “Il sonno della ragione”, a cui fanno seguito numerose altre avventure. Per la nostra Casa editrice, collabora anche alle serie “Romanzi a Fumetti” e “Le Storie”. Il suo esordio in libreria, invece, avviene nel 2006 con il thriller “Bilico”, seguito nel 2008 da “Mani nude” e nel 2010 da “Il filo rosso”. Nel 2008 scrive il soggetto e collabora alla sceneggiatura di una fiction per Sky, “Nel nome del male”. Ha scritto anche per il cinema e per il teatro.
LUIGI PICCATTO
Torinese, del 1954, Luigi Piccatto fa parte del gruppo dei disegnatori di Dylan Dog. Nel 1977, interrompe gli studi di medicina per dedicarsi al fumetto, disegnando “Chris Lean” per “Corrier Boy”. Negli anni 1981-1982 realizza brevi racconti per “LancioStory” e “Skorpio”. Nel 1985, disegna “Il Ribelle” per “Jeans Avventure”. A partire dallo stesso anno, alterna al lavoro di disegnatore quello di free-lance pubblicitario per varie agenzie, tra cui la Canard di Torino. Nel 1986, debutta alla Bonelli con l’episodio di Dylan Dog “Il ritorno del mostro”, ed è l’inizio di una collaborazione costante, allargata occasionalmente anche alle avventure di Magico Vento. Fra il 1986 e il 1988 pubblica sul “Corriere dei Piccoli” le serie “Roy Rod” e “Abular”. Nel 2006 realizza il numero 1 di Demian in coppia con Giorgio Sommacal, disegnatore che lo affiancherà anche nella successiva avventura realizzata per la mini-serie ideata da Pasquale Ruju